Consigli e strategie di investimento con Btp Italia Novembre e altri Btp secondo esperti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Consigli e strategie di investimento con

Il principale motivo di attrazione del Btp Italia di novembre 2022 è il suo legame con l'inflazione. Ma come incide nelle scelte di investimento?

Ai nastri di partenza la nuova emissione di Btp Italia con rendimento e capitale agganciato al tasso dell'inflazione italiana. Propria quest'ultimo è l'aspetto a cui prestare particolare attenzione nella fase di decisione sulle strategie di investimento. La domanda centrale a cui trovare una risposta è molto chiara: per i risparmiatori si tratta di una opportunità conveniente oppure no? Vediamo meglio in questo articolo:

  • Strategie di investimento con Btp Italia, cosa fare
  • Consigli esperti sull'investimento nei Btp Italia

Strategie di investimento con Btp Italia, cosa fare

Il principale motivo di attrazione del Btp Italia di novembre 2022 è il suo legame con l'inflazione. In buona sostanza, il rendimento cresce con l'innalzamento del livello generale dei prezzi.

In pratica, il titolo è indicizzato ai prezzi di consumo secondo l'Indice Foi con esclusione dei tabacchi ovvero l'Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, e dunque il rendimento non sarà fisso per tutta la durata.

Tuttavia è pur vero che l'inflazione è oggi tale che non riuscirà a essere colmata dal rendimento del nuovo Btp del mese di novembre 2022. La durata del titolo è di 6 anni e in caso di assenza di inflazione, oggi non prevista, le cedole vengono comunque calcolate sul capitale nominale investito ovvero con una protezione estesa non solo alla quota capitale, ma anche agli interessi.

Questo dei Btp Italia è strumento pensato per il piccolo risparmiatore e che presenta anche il vantaggio della previsione di un premio fedeltà in caso di conservazione fino alla scadenza. L'investitore che vende il titolo prima della scadenza non ha la garanzia di ottenere lo stesso prezzo iniziale.

Sul prezzo di rimborso invece c'è la garanzia del capitale nominale. Ma c'è anche ci fa notare che essendo oggi l'inflazione ai massimi degli ultimi tra la scelta di comprare un bond indicizzato comporterebbe un autogol nell'arco di pochi anni ovvero già a metà della gestione di 6 anni.

Si pone allora una questione centrale: meglio i Btp Italia o i Btp tradizionali? Le quotazioni dei Btp tradizionali sono calate per via dell'aumento dei rendimenti di mercato. La remunerazione dei Btp tradizionali è ancora inferiore rispetto alle supercedole dell'8% annuo garantite in questo momento dai Btp indicizzati alla corsa dei prezzi.

Consigli esperti sull'investimento nei Btp Italia

Sicuramente interessanti sono le valutazioni di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte. L'esperto focalizza l'attenzione sul parametro che più di tutti risulta adesso fondamentale nelle scelte ovvero l'andamento dell'inflazione. Il punto di partenza sono le previsioni della Banca d'Italia secondo cui si va verso un aumento medio del costo della vita del 6,5% nel 2023 e del 2,3% nel 2024.

Almeno nel primo caso, il tasso di interesse del Btp Italia di novembre 2022 non sarà in grado di coprire la crescita del livello medio dei prezzi. Ecco allora che l'esperto ricorda dell'esistenza di parametri di mercato che quantificano le aspettative sul tasso di inflazione anche oltre il 2024. Ad esempio per i prossimi 8 anni tali aspettative sono pari a circa il 2,20% annuo, in base ai tassi swap su inflazione.

Dopodiché, mette ancora in luce, su di un orizzonte breve permane il rischio di un'inflazione persistente elevata anche in Italia, soprattutto vista l'incertezza dell'evoluzione sul fronte energetico. Su di un arco di tempo più prolungato la partita potrebbe invece essere tutta da giocare.

Cosa fare? In questo scenario di incertezza, una strategia prudente potrebbe essere quella di coprirsi dal rischio di persistenza di inflazione relativamente elevata nel breve, abbinando l’acquisto di un Btp Italia con scadenza entro i 2-3 anni con un Btp a tasso fisso con scadenza a medio termine.