Conti correnti più convenienti 2023. Banche con costi più bassi e spese minori
Il compito di identificare il miglior conto corrente 2023 a prezzo conveniente, cioè quello che, tenendo conto delle esigenze personali, risulta meno costoso, non è affatto una cosa banale.
La tendenza che stiamo registrando è infatti quella di un progressivo aumento sia per chi sceglie la strada tradizionale delle banche fisiche e sia per chi invece preferisce fare riferimento al web ovvero a soluzioni alternative che, in cambio dl taglio di alcuni servizi, riesce a mantenere i costi più bassi.
Ma c'è anche un altro aspetto di cui tenere conto perché accanto alla ricerca dei conti correnti più convenienti 2023 occorre verificare quali sono le banche più sicure poiché, come dimostrato da un numero crescente di casi, questi due indicatori non viaggiano sempre in compagnia.
Cerchiamo allora di saperne di più sulla base delle ricerche di inizio anno perché ci aiutano a capire come si sta evolvendo il mercato bancario. Più precisamente vediamo
Le percentuali verso l'alto vanno ricondotte all'aumento di canoni e commissioni. La classifica dei conti correnti più convenienti 2023 si basa allora sull'Icc ovvero sull'Indicatore dei costi complessivi all'anno. Nel caso degli istituti tradizionali, il quadro è il seguente:
Non si tratta di una informazione riservata perché è sufficiente chiederlo al proprio istituto di credito. Non solo l'Indicatore dei costi complessivi all'anno, il consiglio è di verificare le commissioni (bonifici su altre banche, prelievi bancomat su altre banche, tassi passivi, utenze) che determinano la spesa sui fogli informativi separati.
Anche in questo caso, i dati sono presenti in banca o alla sezione Trasparenza dei siti web degli istituti di credito.
Confrontate i conti correnti in base all’Icc, e al vostro profilo di cliente (giovane, famiglia con poca, media o alta operatività, pensionato con poca o media operatività). L’Icc è una simulazione, ma è l’unico modo per capire le differenze di spesa annue.