Conviene o no il Btp Futura 8-12 Novembre 2021 oggi al via? I pro e contro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Conviene o no il Btp Futura 8-12 Novembr

Conviene o no nuovo Btp Futura

Ci sono poi differenti aspetti importanti da considerare nella fase di valutazione dell'investimento nel nuovo Btp Futura.

Riecco la nuova emissione del Btp Futura, in calendario dall'8 al 12 novembre 2021. Per il risparmiatore si tratta di un'opportunità per diversificare i propri investimenti.

Il sistema adottato è quello delle cedole progressive con il premio legato all'andamento dell'economia ovvero alla crescita del Prodotto interno lordo.

  • Conviene o no nuovo Btp Futura di novembre 2021
  • Btp Futura 8-12 novembre 2021, i pro e contro

Conviene o no nuovo Btp Futura di novembre 2021

Per capire la convenienza a investire nel nuovo Btp Futura 8-12 novembre 2021 occorre innanzitutto capire il funzionamento. Si basa sulle cedole nominali semestrali calcolate sulla base di tassi fissi predeterminati e crescenti nel tempo secondo il meccanismo step-up.

Più specificatamente, le cedole sono pagate in base a un tasso fisso per i primi 4 anni, che aumenta una prima volta per i successivi 4 anni e una seconda per i restanti 4 anni di vita del titolo prima della scadenza. La serie dei tre tassi cedolari minimi garantiti può essere rivista al rialzo, in base alle condizioni di mercato, alla chiusura del collocamento.

In ogni caso, il tasso cedolare dei primi 4 anni resta lo stesso ma possono essere rivisti a rialzo i tassi dei due step successivi. Un aspetto chiave da comprendere per capire se investire o no nel nuovo Btp Futura è dunque legato alle cedole che saranno inizialmente molte basse per poi aumentare progressivamente.

In tutti i casi, il titolo è sottoscrivibile sul mercato alla pari attraverso la piattaforma elettronica Mot di Borsa Italiana attraverso Intesa Sanpaolo e UniCredit.

Btp Futura 8-12 novembre 2021, i pro e contro

Ci sono poi altri aspetti importanti da considerare nella fase di valutazione dell'investimento nel nuovo Btp Futura. Il taglio minimo d'acquisto è di 1.000 euro con tassazione agevolata e non sono previsti riparti o tetti con il dicastero di via XX Settembre che mantiene la facoltà di chiudere anticipatamente l'emissione.

Altri punti a favore del Btp Futura riguardano l'assenza di commissioni sugli acquisti nei giorni di collocamento, l'applicazione della tassazione agevolata per i titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione, su cedole e premio fedeltà.

Il Ministero dell'Economia ha quindi rinnovato il premio fedeltà per chi mantiene fino alla scadenza il Btp Futura e di conseguenza rappresenta un incentivo in più per scommettere in questa opzione. Tuttavia, a differenza di altre emissioni, l'importo extra è legato con l'andamento del Pil. Da segnalare anche la doppia scadenza.

Dopo i primi 8 anni, l'investitore che ha detenuto il Btp Futura dal momento dell'emissione ha diritto a un premio intermedio pari al 40% della media del tasso di crescita del Pil nominale registrato nei primi 8 anni di vita del titolo, con un minimo dello 0,4% del capitale investito, fino a un massimo dell'1,2%.

Al termine dei successivi 4 anni ovvero alla scadenza finale, gli investitori maturano il diritto a ricevere un premio finale articolato in due parti. La prima equivale al restante 60% della media del tasso di crescita del Pil registrato nei primi 8 anni di vita del titolo, con un minimo dello 0,6% fino ad un massimo dell'1,8%.

La seconda al 100% della media del tasso di crescita del Pil registrato dal nono al dodicesimo anno, con un minimo dell'1% e un massimo del 3% del capitale investito.