Cosa si può mettere in un gazebo o veranda per migliorarne l'uso quest'estate (anche idee nuove e innovative)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Cosa si può mettere in un gazebo o veran

Quali sono opere e soluzioni che si possono mettere su verande e gazebo e come fare: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Cosa si può mettere in una veranda o gazebo per migliorarne l'uso in estate rispettando leggi aggiornate 2023? Avere una veranda o un gazebo significa aver ricavato una parte di giardino di casa propria o terrazzo da adibire a ulteriore spazio vivibile di casa, coperto, capace di riparare dal calore estivo e di permettere anche di mettere diverse cose fuori sia a uso abbellimento sia a uso funzionale. Vediamo allora cosa si può mettere in una veranda o un gazebo.

  • Cosa si può mettere in una veranda o gazebo per migliorarne l'uso in estate
  • Come realizzare opere in verande e gazebo con e senza permessi


Cosa si può mettere in una veranda o gazebo per migliorarne l'uso in estate

Secondo quanto previsto dalle leggi aggiornate 2023, in veranda o gazebo di casa propria in estate per migliorarne l’uso in estate si possono mettere diverse cose, come:
  • barbecue o semplici postazioni di griglie elettriche per pranzi e cene all’aperto con amici e parenti;
  • vetrate per chiudere la veranda e creare uno spazio migliore, con vetrate che possono essere fisse o scorrevoli, per poter aprire la veranda nei mesi estivi;
  • arredamenti da esterno, per rende accogliente la parte coperta di una veranda o un gazebo, come divanetti da esterno con poltrone, tavoli e sedie, mobiletti da esterno anche da usare come dispense, ecc;
  • piante, fiori e piccole siepi.
In quest’ultimo caso, se si tratta di verande e gazebo su balconi o terrazzi di case in condominio, è bene sapere che possono esistere diverse regole previste dai regolamenti di condominio da rispettare per mettere piante in una veranda o gazebo aperti e che sono:
  • obbligo di posizionare vasi di fiori in posizione interna rispetto alla balaustra per evitare possibili cadute accidentali dei vasi di piante dai balconi;
  • dotare ogni vaso di piante di sottovaso per impedire o arginare eventuali gocciolamenti, spesso emotivi di liti tra condomini; 
  • possibili divieti di mettere piante nelle fioriere appese alle ringhiere dei balconi in condominio.
In gazebo si possono mettere anche:
  • lucine diffuse sospese, lampade da tavolo o da pavimento fisse;
  • mobili da salotto per esterno in pvc o rattan;
  • amaca, poltrone, dondoli;
  • piante e piccoli arbusti;
  • lettini per prendere il sole;
  • tende per chiudere il gazebo all’occorrenza.

Come realizzare opere in verande e gazebo con e senza permessi

Per realizzare opera in verande e gazebo di case, sia che si tratti di lavori come chiusure di verande o posizionamenti di arredi e piante, non è necessario sempre chiedere appositi permessi o altre autorizzazioni.

Per quanto riguarda arredamenti, piante, fiori, piccoli arbusti o barbecue e griglie da mettere non ci sono permessi da chiedere.

Se si vive in casa in condominio, pur non essendo necessario chiedere alcun permesso né autorizzazione, è bene sapere che si cono sempre specifiche regole condominiali da rispettare.

Per quanto riguarda invece il caso specifico delle verande, è bene sottolineare che se le verande sono non fisse e di struttura leggere e movibile, non serve chiedere permessi per arredarle o, per esempio, mettere veli. In tal caso, il permesso di costruire al Comune di competenza deve essere richiesto solo nel caso di chiusura di una veranda fissa.

Solo per la chiusura di verande con vetrate VePa non serve chiedere alcun permesso.