Btp Green 2022: date, rendimenti, durata
In arrivo l'offerta di un bond verde superiore ai 10 anni ovvero al di sotto dei 30 scelti al debutto del Btp Green. Ecco cosa c'è da aspettarsi.
Nuova emissione nei prossimi mesi del Btp Green 2022. La scadenza dovrebbe essere più corta rispetto alle precedenti ma comunque superiore ai 10 anni.
Le risorse delle precedenti emissioni sono state utilizzate per finanziare le sei categorie di spese presenti nel bilancio dello Stato nel quadriennio 2018-2021 e ammissibili per essere finanziate con i Btp Green ai sensi del Quadro di Riferimento: Fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e termica, Efficienza energetica, Trasporti, Prevenzione e controllo dell'inquinamento e economia circolare, Tutela dell'ambiente e della diversità biologica e Ricerca. Vediamo nello specifico:
I rendimenti non sono stati ancora comunicati, ma dovrebbero essere certamente superiori a quelli proposti nelle precedenti edizioni per via del progressivo aumento dei tassi di interessi in Europa. Come è ad esempio già successo per gli ultimi Bot e Btp.
Come ricordato dallo stesso Mef, a marzo dello scorso anno lo Stato è entrato per la prima volta sul mercato dei titoli verdi lanciando il Btp Green 2045, del quale sono state emesse due tranche. La prima emissione ha raggiunto il record di richieste nelle emissioni inaugurali di Green Bond sovrani in Europa con una partecipazione di circa 530 investitori, di cui oltre la metà Esg (Enviromental, Social e Governance), per una domanda complessiva di oltre 80 miliardi di euro.
Non si sa questa volta il Btp Green potrà essere comprata anche da normali cittadini e singoli investitori, anche se al momento questa ipotesi pare difficile, nonostante il successo tra la clientela retailer del Btp Italia
L'interesse è stato confermato anche in occasione della riapertura della seconda tranche, a ottobre dello scorso anno, con la partecipazione di circa 350 investitori, di cui quasi la metà di tipo Esg.
Nel processo di allocazione del ricavo netto delle emissioni alle diverse tipologie di spese, la ripartizione è stata eseguita lungo l'orizzonte temporale considerato 2018-2021, con un peso superiore assegnato agli anni 2018 con il 31,4% della spesa complessiva e 2021 con il 29,7% della spesa complessiva mantenendo un equilibrio nella ripartizione fra le diverse categorie.
Con il primo bond finanziati 13,3 miliardi di spese verdi, il 46% per le ferrovie ad alta velocità. Più esattamente, lo scorso anno il Ministero dell'Economia ha raccolto 13,25 miliardi coinvolgendo 530 grandi investitori al debutto e altri 350 nella replica autunnale con il titolo a 30 anni.
In merito all'utilizzo del Btp Green 2022 ovvero all'allocazione delle risorse, il quadro è il seguente: