Il condizionatore d'aria ha un consumo annuale di 450 kWh, con una produzione di 143 kg di CO2. Ma attenzione anche ad altri elettrodomestici.
Quali sono gli apparecchi elettrici ad alta potenza che influenzeranno maggiormente il consumo di energia elettrica durante l'estate e, di conseguenza, avranno un impatto significativo sulla bolletta energetica?
Il fattore determinante per i costi finali è la classe di efficienza energetica degli apparecchi stessi. Nonostante il loro prezzo possa essere ancora considerevole, è sempre più vantaggioso optare per elettrodomestici ad alta efficienza energetica, poiché consumano meno rispetto a modelli obsoleti. Mentre l'uso del condizionatore d'aria sta diventando sempre più diffuso a causa delle estati sempre più torride, non è presente in tutte le abitazioni; ma asciugacapelli, frigoriferi e lavatrici sono praticamente indispensabili. Vediamo tutto:
Il frigorifero, essendo un dispositivo sempre in funzione, contribuisce al 25% del consumo energetico complessivo di una casa. Un frigorifero con una potenza tra 100 e 300 Watt consuma approssimativamente da 100 a 240 Watt all'ora. La lavatrice è uno degli elettrodomestici più energivori rispetto all'asciugatrice. La stima del suo consumo non è semplice poiché dipende da vari fattori, come i cicli di lavaggio, la temperatura e la classe energetica.
La lavastoviglie ha un consumo annuo di circa 220 kWh. Se utilizzata correttamente, può risultare più conveniente rispetto al lavaggio a mano. Meglio non avviare cicli a vuoto con poche stoviglie all'interno.
Infine, considerando un utilizzo di 4 ore al giorno, un televisore ha un consumo di 190 kWh. Per quanto riguarda il microonde e il forno elettrico, i loro consumi possono variare notevolmente a seconda della temperatura di cottura, delle funzioni utilizzate e della durata di utilizzo. Altri elettrodomestici come il microonde, la lavastoviglie o il ferro da stiro non sono presenti in tutte le case italiane, poiché alcune persone preferiscono lavare i piatti a mano, non stirare i vestiti o non utilizzare il microonde per motivi di abitudine o preferenza personale.
La riduzione dei consumi energetici degli elettrodomestici in ottica bolletta elettricità può essere ottenuta principalmente attraverso l'acquisto di dispositivi efficienti e a basso impatto ambientale, nonché tramite un utilizzo intelligente degli stessi. Una pratica consigliata consiste nell'utilizzare il condizionatore d'aria in modalità Eco o nella funzione deumidificatore, evitando di asciugare i piatti con l'aria calda della lavastoviglie e stirando i vestiti solo quando necessario.
Un modo efficace per ridurre i consumi energetici è cercare le migliori offerte disponibili sul mercato libero per quanto riguarda la componente luce, attraverso un'analisi comparativa. Questo permette di valutare il reale risparmio rispetto al mercato regolamentato e rispetto all'attuale operatore, che potrebbe non essere più conveniente data l'evoluzione delle condizioni di mercato.