I prodotti e servizi (carburanti, biglietti aerei) con prezzi bloccati e il bollino anti-inflazione annunciato

di Marianna Quatraro pubblicato il
I prodotti e servizi (carburanti, biglie

Si prepara a debuttare il nuovo bollino anti-inflazione come misura di tutela per i consumatori: cosa prevede, su cosa si applica e da quando

Su quali prodotti e servizi con prezzi bloccati decisi da Governo Meloni vi sarà il bollino anti-inflazione annunciato? Continuano le trattative tra ministero delle Imprese e del made in Italy e operatori della distribuzione e produttori per sottoscrivere un protocollo che stabilisca per un trimestre, fino a dicembre 2023, il blocco di prezzi su una serie di prodotti. 

Si tratta di una importante decisione per contrastare l’inflazione e il forte aumento dei prezzi che ha colpito sia i prodotti di largo consumo quanto, e soprattutto, biglietti di aerei e treni. E con la nuova decisione di calmierare alcuni prezzi, arriva anche il cosiddetto nuovo bollino anti-inflazione.

  • Bollino anti-inflazione come funzionerà su quali prodotti sarà
  • Bollino anti-inflazione da quando sarà in vigore 
  • E si attendono ancora riduzioni dei prezzi dei voli aerei 


Bollino anti-inflazione come funzionerà su quali prodotti sarà

Stando a quanto emerso dagli ultimi dati Istat, a giugno l’inflazione in Italia ha rallentato al 6,4% ma il carrello della spesa ha subito ancora rincari superiori al 10% rispetto all’anno precedente e per andare incontro ai consumatori, con nuove tutele, si pensa all’introduzione del nuovo bollino anti-inflazione.

Il bollino anti-inflazione è stato pensato come misura per calmierare i prezzi, ormai troppo alti e, secondo quanto annunciato, sarà applicato su prodotti alimentari di largo consumo e di prima necessità, come pasta, pane, uova, latte, farine, zucchero, sale, carne, pesce, frutta, verdura, e altri prodotti come quelli per l'infanzia che sono importanti per la famiglia italiana.

Prodotti e beni interessati dalla nuova l'iniziativa riporteranno un bollino digitale con la dicitura 'Trimestre Anti-Inflazione', che permetterà ai consumatori di sapere i prodotti il cui prezzo è stato controllato e calmierato.

Bollino anti-inflazione da quando sarà in vigore 

Per quanto riguarda i tempi di entrata in vigore ufficiale del nuovo bollino anti-inflazione, le associazioni della distribuzione e produzione potranno aderire al protocollo entro il 30 settembre e il bollino anti-inflazione sarà in vigore da ottobre e fino a dicembre 2023.

E si attendono ancora riduzioni dei prezzi dei voli aerei 

Se per i beni di largo consumo e prima necessità ci sarà il bollino anti-inflazione, si va sempre più verso un accordo per la riduzione dei servizi che hanno subito forti rincari dei voli aerei, bilgietti dei treni e carburanti, con gli italiani che da mesi ormai sono costretti a pagare cifre esorbitanti per volare anche su brevi tratte in Italia. 

Sono stati calcolati rincari dei voli tra il 40% e il 70% con la necessità, quasi imposta, di ridurre i prezzi che altrimenti rischiano di rovinare la stagione turistica. E mentre il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, ha ultimamente sottolineato le forti anomalie sui prezzi, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, invita ad un rapido abbassamento delle tariffe, mentre il Codacons ha già chiesto ispezioni e controlli nelle sedi italiane delle compagnie aeree, presentando anche un esposto alla Guardia di Finanza, con la richiesta di verificare possibili speculazioni a danno degli utenti del trasporto aereo.