I servizi Internet per fare simulazioni online su convenienza reale pannelli solari

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I servizi Internet per fare simulazioni

Come fare simulazioni online pannelli solari

I portali online permettono di fare simulazioni mirate. In pratica è sufficiente inserire le informazioni richieste per conoscere la convenienza dei pannelli solari.

Sono diverse le ragioni per cui conviene fare simulazioni online su convenienza pannelli solari in giardino, casa e terreni. Innanzitutto per informarsi e aumentare il tasso di consapevolezza. Quindi per consentire rapide simulazioni per installare un impianto. Infine per garantire un supporto dal punto di vista normativo e operativo. Si tratta insomma di un modo per valutare la convenienza dell'operazione. I portali online permettono di fare simulazioni mirate.

In pratica è sufficiente inserire l'indirizzo dell'immobile, la superficie del tetto e i consumi annui di energia elettrica per ottenere informazioni sul dimensionamento dell'impianto, sul costo dell’installazione, il tempo necessario per rientrare della spesa. Approfondiamo in questo articolo:

  • Come fare simulazioni online su convenienza pannelli solari

  • Altri simulatori online su convenienza pannelli solari

Come fare simulazioni online su convenienza pannelli solari

Il portale dell'autoconsumo del Gse consente a chi è già in possesso di un preventivo di valutare la convenienza dell'offerta ricevuta inserendo i dati di potenza e costo proposti. Permette anche di sapere se nelle vicinanze ci sono altri impianti. I grandi consumatori possono invece fare un passo in più ovvero effettuare l'analisi e la mappatura delle aree occupate da grandi edifici industriali o commerciali. Il portale offre infine informazione sui requisiti minimi di legge di componenti e installatori, sull'iter autorizzativo di connessione, su incentivi e agevolazioni.

Un'altra opzione è quella proposta da Enel X per le aziende. Come fare? Basta inserire i dati relativi all'indirizzo di installazione dell'impianto, alla superficie disponibile per l'installazione, al costo attualmente sostenuto per l'energia e al consumo di energia attuale. Enel X specifica che anche nel caso di mancato possesso di dati precisi, grazie alla simulazione è comunque possibile ottenere un primo risultato e avere una stima sul risparmio che un impianto fotovoltaico può generare per l'azienda.

Altri simulatori online su convenienza pannelli solari

Da un simulatore online sulla convenienza dei pannelli solari a un altro, ecco quello di T-Green. Anche in questo caso occorre inserire una serie di dati specifici. Si tratta della zona geografica, del tipo di abitazione e del tipo di tetto. Rispetto a quest'ultimo parametro, sul tetto piatto la superficie disponibile per i pannelli diminuisce, perché vanno montati anche dei supporti che direzionino ogni pannello nel verso giusto e facendo attenzione che non si facciano ombra uno con l'altro. Altre indicazioni da inserire sono l'orientamento del tetto, la presenza di ombre e i consumi annui di energia.

Per capire quanto risparmiare serve anche indicare quanto si consumi oggi. Nel simulatore per il fotovoltaico bisogna quindi inserire anche i numeri relativi all'importo della bolletta bimestrale e ai consumi annui in kWh. Si tratta di informazioni da trovare sulle bollette.

Il watt di picco caratterizza la potenza di un pannello fotovoltaico. La potenza di picco rappresenta la potenza erogata dal pannello nel punto di massima potenza. Quindi un pannello da 180 Wp fornirà una potenza massima di 180 Watt in un'ora. Un pannello solare fotovoltaico non utilizza solo la luce solare diretta disponibile nelle giornate limpide, ma anche la cosiddetta radiazione diffusa dalle nuvole. In effetti, è molto semplice: più forte si percepisce la luminosità all'esterno, più elevate saranno le prestazioni del pannello solare, indipendentemente dal fatto che il sole sia direttamente visibile o meno.