In attesa Btp Italia Giugno, nuovi 4 Btp questa settimana. Rendimenti, durata e condizioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
In attesa Btp Italia Giugno, nuovi 4 Btp

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze emetta Btp per un ammontare massimo di 6 miliardi di euro dal 14 giugno. Ecco le nuove opportunità per gli investitori.

Continua a essere costantemente in moto la macchina degli investimenti in Btp in Italia. In attesa infatti della nuova emissione dei titoli di Stato per i piccoli risparmiatori con doppio premio fedeltà per chi detiene i Btp dall'emissione alla scadenza e cedole saranno semestrali e saranno indicizzate al Foi, a cui si aggiunge il pagamento del recupero dell'inflazione maturata nel semestre, il Ministero dell'Economia ha rilasciato 4 nuovi Btp di cui è interessante esaminare rendimenti, durata e condizioni. Entriamo allora dei dettagli ed esaminiamo:

  • Rendimenti, durata e condizioni nuovi Btp 2022
  • Si avvicina la nuova emissione dei Btp Italia

Rendimenti, durata e condizioni nuovi Btp 2022

Numeri alla mano, il Ministero dell'Economia e delle Finanze emetta Btp per un ammontare massimo di 6 miliardi di euro dal 14 giugno. Il primo nuovo Btp che segnaliamo (codice Isin IT0005493298) va in scadenza nel mese di agosto 2025. La cedola annuale lorda è pari all'1,2% con importo dell'emissione che va da un minimo di 1,5 miliardi a un massimo di 2 miliardi di euro. L'importo asta supplementare ammonta a 400 milioni di euro.

Ecco quindi il Btp che va in scadenza a giugno 2023 (codice Isin IT0005495731). La cedola annuale lorda è pari al 2,8% con importo dell'emissione che va da un minimo di 2 miliardi a un massimo di 2,5 miliardi di euro. L'importo asta supplementare ammonta a 500 milioni di euro.

Il terzo nuovo Btp va in scadenza a settembre 2049 (codice Isin IT0005363111). La cedola annuale lorda è pari al 3,85%.

Infine, il quarto nuovo Btp (codice Isin IT0005480980) ha una cedola annuale lorda pari al 2,15%. L'ammontare nominale va da un minimo di un miliardo a un massimo di 1,5 miliardi di euro. L'importo asta supplementare ammonta al 20% dell'importo assegnato.

Si avvicina la nuova emissione dei Btp Italia

Come anticipato, è iniziato il conto alla rovescia per la nuova emissione del Btp Italia, in calendario dal 20 al 23 giugno. Il titolo ha una scadenza di 8 anni e si distingue per il doppio premio fedeltà del valore complessivo dell'1% sul capitale investito per il risparmiatore che acquista il titolo nel giorno dell'emissione e lo conservata fino alla scadenza.

Come spiegato dal Ministero dell'Economia, gli investitori che acquistano il titolo nella prima fase di collocamento e lo detengono fino al 28 giugno 2026 ricevono un premio fedeltà intermedio, pari allo 0,4% del capitale nominale acquistato non rivalutato. Ma se lo conservano fino al 28 giugno 2030 ricevono un premio finale pari allo 0,6% del capitale nominale sottoscritto non rivalutato.

Dal punto di vista operativo, il taglio minimo acquistabile del nuovo Btp Italia 2022 è di 1.000 euro. Il rendimento varia per ogni emissione. Più esattamente, per l'emissione al via da lunedì 20 giugno, il tasso cedolare reale annuo minimo garantito viene comunicato il 17 giugno. Il tasso cedolare reale annuo definitivo viene invece comunicato all'apertura della quarta giornata di emissione, nella mattinata di giovedì 23 giugno e può essere rivisto solo al rialzo rispetto al tasso minimo comunicato.

Infine, le cedole sono pagate su base semestrale, partendo da un tasso fisso minimo garantito aumentato dell'inflazione nazionale registrata nel semestre precedente.