Il Buono Soluzione Eredità, il Buono Rinnova e il Buono Risparmio Sostenibile sono le tre forme di investimento di Poste italiane. Ecco quanto rendono e come funzionano.
Si moltiplicano le possibilità di investire i propri risparmi con Poste Italiane. La disponibilità di tre nuove forme di investimento consente infatti ai risparmiatori di ampliare il proprio ventaglio delle scelte ovvero individuare la soluzione più adatta alle personali esigenze di rendimento e rischio. Vediamo tutti i dettagli:
In pratica, in caso di prescrizione del buono fruttifero postale, le somme relative al capitale investito e agli interessi maturati Emesso da Cassa Depositi e Prestiti e collocato da Poste Italiane e disponibile esclusivamente in forma dematerializzata, è soggetto a un'aliquota fiscale agevolata del 12,50% sugli interessi. Il nuovo Buono fruttifero Soluzione Eredità offre alla scadenza un rendimento effettivo lordo annuo del 3%. In un'epoca di rialzo dei tassi di interesse sui conti correnti, seppure in misura inferiore, e di rilancio dei conti deposito, è una opzione da considerare
Per quanto riguarda le condizioni economiche, la durata è di 4 anni dalla data di sottoscrizione con scadenza al termine del periodo di durata il buono fruttifero postale scade. Sottoscrivibile solo da persone fisiche che risultino beneficiarie di un procedimento successorio presso Poste Italiane, il via libera è dal giorno lavorativo successivo alla data di conclusione dell'iter successorio in Poste Italiane e fino al 90esimogiorno dalla data in cui vengono liquidate da Poste Italiane, in favore dei beneficiari del procedimento successorio, le somme relative a tutti i prodotti oggetto di successione.
È consentita la cointestazione purché almeno uno degli intestatari sia in possesso dei requisiti richiesti. Dal punto di vista pratico, è sottoscrivibile per importi di 50 euro e multipli fino a un massimo di un milione di euro nella stessa giornata lavorativa. Il rendimento è fisso e la capitalizzazione composta degli interessi su base annuale. Gli interessi sono corrisposti al momento del rimborso e non prima della scadenza del quarto anno dalla data di sottoscrizione. Esente dall'imposta di bollo se il valore del portafoglio buoni è inferiore o uguale a 5.000 euro. Se superiore, aliquota dello 0,20% annua sul capitale investito
Il Buono Rinnova è un'altra delle forme di investimento proposto oggi da Poste Italiane. Pensato a chi rimborsa uno o più Buoni fruttiferi postali scaduti, purché rimborsati a partire dal 20 settembre 2022 ed entro il periodo di collocamento del Buono Rinnova. Ed è immaginato anche per chi vuole reinvestire i risparmi fino a 6 anni.
Con rendimento annuo lordo a scadenza del 3,25%, offre la flessibilità di rimborso anche dopo 3 anni, entro il termine di prescrizione, con il riconoscimento degli interessi maturati nel primo triennio
Il Buono Risparmio Sostenibile propone un rendimento fisso con la possibilità di ottenere alla scadenza del settimo anno un eventuale premio. A scadenza, il risparmiatore ha la possibilità di conseguire un eventuale premio legato all'andamento, se positivo, dell'indice STOXX Europe 600 ESG-X. Il rendimento fisso ovvero il tasso effettivo annuo lordo a scadenza è dell'1,50%. Non sono previsti costi di sottoscrizione o rimborso dei Buoni fruttiferi postali a eccezione degli oneri di natura fiscale. I Buoni sono soggetti a una tassazione agevolata del 12,50% sugli interessi e sull'eventuale premio e sono esenti da imposta di successione.
Con una durata di 7 anni, il Buono permette di investire nel medio periodo offrendo interessi fissi che maturano dopo 1 anno dalla data di sottoscrizione e un eventuale premio esclusivamente a scadenza, pari a una partecipazione percentuale dell'andamento, se positivo, realizzato dall'indice ESG sottostante nel periodo di possesso del Buono, calcolato sulla base del valore nominale investito giunto a scadenza.