Ladri, quando e come rubano in casa. Giorni, orari e nuovi metodi. Come difendersi

di Luigi Mannini pubblicato il
Ladri, quando e come rubano in casa. Gio

Come difendersi dai ladri di appartamento? Magari conoscendo le loro abitudini

i furti in appartamento rappresentano un reato capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano. Come dimostrano le statistiche i ladri rispettano spesso un copione. Vediamo le abitudini

Quello dei furti negli appartamenti è forse il reato più odioso. La violazione del luogo più caro, ovvero la propria abitazione, porta con sé una serie di implicazioni anche di natura psicologica, che è poi facile comprendere come la richiesta di una maggiore sicurezza parte proprio dal trovarsi a che fare con qualche episodio del genere. E l’odio verso i ladri cresce in maniera esponenziale dopo ogni segnalazione di furti in appartamenti. Ma quando e come i ladri rubano nelle case?

Grazie alle statistiche è anche possibile stabilire quali sono i giorni, gli orari e i metodi preferiti. Anche Milena Gabanelli ne ha parlato nel consueto appuntamento di Data Room, la rubrica che cura per le pagine online del Corriere della Sera. Vediamo come difendersi dunque in caso di “visite” per così dire indesiderate.

Giorni, orari e metodi preferiti

Un allarme sicurezza che, a ben guardare le statistiche, non sarebbe giustificato dalle statistiche che indicano invece una diminuzione costante negli ultimi anni dei furti in appartamento. Si calcola che dal 2014 al 2017 le “visite” indesiderate siano calate di un rotondo 8,5%, percentuale che negli ultimi due anni sale al 23,5%. Insomma l’allarme sicurezza sembrerebbe davvero non esserci. Merito di allarmi, inferriate e porte blindate, ma anche dell’attività di prevenzione delle forze dell’ordine. Ma, come già detto in precedente, i furti in appartamento rappresentano un reato capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano. Come dimostrano le statistiche, inoltre, i ladri rispettano spesso un copione. Vediamo i giorni, gli orari e i metodi preferiti.

Quando e come i ladri rubano in casa

I ladri adottano comportamenti diversi a seconda della città in cui operano. Ecco quando e come rubano in casa a seconda dell’area urbana e geografica in cui operano. A Torino, città dove si registra una percentuale più alta della media nazionale per quanto riguarda i furti in appartamento, i mesi più caldi sono marzo, luglio, agosto e dicembre. A settembre, invece, i ladri sono ancora in vacanza. Venerdì e sabato i giorni preferiti, mentre è la domenica il giorno con meno furti. I quartieri più colpiti sono il centro, Barriera di Milano, San Donato e il Lungo Po. i mesi più caldi da questo punto di vista sono marzo, luglio, agosto e dicembre.

A settembre, invece, i ladri sono ancora in vacanza. Venerdì e sabato i giorni preferiti, mentre è la domenica il giorno con meno furti. I quartieri più colpiti sono il centro, Barriera di Milano, San Donato e il Lungo Po. A Verona, dove l’incidenza dei furti è invece più bassa della media nazionale, si ruba più nelle zone periferiche popolate che in centro: Borgo Trento, Borgo Roma e Borgo Milano le zone più colpite. Venerdì e sabato, dalle 14 alle 20, il periodo preferito. A Milano, 28esima città d’Italia per furti in appartamento con un’incidenza di quasi il 30% superiore alla media nazionale, i topi di appartamento entrano in azione il pomeriggio tra le 16 e le 20 con il 23,63% dei furti e la notte dalle 24 alle 8 con il 25,66%. 

Le tecniche più usate

Le tecniche più utilizzato per compiere i furti in appartamento si possono suddividere in tecniche più classiche ed altre più moderne. Per esempio la tecnica del «lock picking» utilizzata per forzare le serrature a doppia mappa, o quella del «key bumping» utilizzate per le serrature più moderne. I professionisti impiegano pochi minuti per superare l’ostacolo serratura grazie a queste tecniche. Entrare dalla finestra o dal balcone è una tecnica al limite del romantico, ma tutt’oggi utilizzata. C’è poi una nicchia di ladri italiani specializzati nell’apertura delle serrature elettroniche e nella disattivazione di allarmi. 

Come difendersi dai ladri

Per questo motivo è importante conoscere alcuni buoni comportamenti che aiutano a difendersi dai ladri. Nello specifico quelli di appartamento. I consigli sono diversi e molti appartengono a quel senso comune che l’istinto stesso degli esseri umani segue senza nemmeno bisogno di pensarci. Come per esempio quello di non fidarsi di sconosciuti che per strada provano ad attaccare bottone fingendosi conoscenti, parenti, amici di famiglia.

Tenere poi stretto riserbo su eventuali valori custoditi in casa e non conservare grosse somme di denaro a domicilio. In casa di assenza da casa bisogna ovviamente chiudere a chiave la porta di ingresso, abbassare le tapparelle e chiudere le finestre. Anche in questo caso tenere il riserbo sulla propria partenza è consigliabile. Per questo è importante fare un uso corretto anche dei social network.