Le 4 importanti e interessanti agevolazioni e bonus per comprare casa nel 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le 4 importanti e interessanti agevolazi

Quali sono le agevolazioni di cui potrà usufruire il prossimo anno per l’acquisto di una nuova prima casa: ecco quali sono e cosa prevedono

Quali sono le agevolazioni e bonus per comprare casa al via nel 2023? Il settore immobiliare continua ad essere in grande fermento: nonostante i tassi che continuano a salire, le compravendite immobiliari sono sempre maggiori e i prezzi delle case calano.

La tendenza che si nota è quella di un mercato piuttosto vivo e dinamico seppur alle prese con una serie di difficoltà e problemi con cui devono interfacciarsi i potenziali mutuatari, soprattutto coloro che acquistano una prima casa.

Proprio per sostenere tali categorie di persone, esistono almeno 4 agevolazioni in vigore come aiuto per compiere l’importante passo della vita di tutti che è quello dell’acquisto di casa. Vediamo di seguito di cosa si tratta.

  • Bonus per comprare prima casa ancora in vigore nel 2023
  • Agevolazioni mutui under 36 per comprare casa confermate nel 2023
  • Come comprare casa con agevolazione ad un terzo del prezzo
  • Bonus green per sconto Iva comprare casa 

Bonus per comprare prima casa ancora in vigore nel 2023

Nel 2023 c'è ancora la possibilità di usufruire del bonus prima casa per l'acquisto della prima casa da adibire ad abitazione principale. 

Il bonus per l’acquisto della prima casa prevede agevolazioni fiscali che sono:

  • Iva al 4%, invece che al 10%;
  • Imposta di registro al 2% e imposta ipotecaria e catastale fissate a 50 euro ciascuna;
  • imposta ipotecaria e catastale equiparata a quella degli acquisti dalle imprese costruttrici (200 euro) per acquisti per successione e donazione;
  • credito d’imposta per chi vende una casa e la riacquista entro 12 mesi.
Il bonus prima casa può essere richiesto a condizione di soddisfare specifici requisiti che sono:
  • non essere già proprietari di un’abitazione in tutto il territorio nazionale per i quali si è fruito delle agevolazioni o venderla entro un anno;
  • non essere proprietario di abitazione nello stesso Comune in cui si richiedono le agevolazioni per l’acquisto della prima casa;
  • essere residente nel Comune in cui si acquista casa o trasferirvi la residenza entro 18 mesi dall’acquisto agevolato, ovvero dimostrare che la propria sede di lavoro è situata nel suddetto Comune;
  • non essere titolare di diritto d’uso, usufrutto o abitazione di altro immobile nello stesso Comune in cui si chiede il bonus prima casa;
  • il nuovo proprietario non deve rivendere la casa prima di cinque anni.

Agevolazioni mutui under 36 per comprare casa confermate nel 2023

Se il bonus prima casa può essere richiesto da tutti coloro che decidono di acquistare una prima abitazione, l’altra agevolazione per la casa ancora al via nel 2023 vale solo per alcune categorie di persone. Stiamo parlando delle agevolazioni per mutui per i giovani under 36 con garanzia statale.

Si tratta di agevolazioni che permettono ai più giovani di comprare casa a prezzo ridotto e senza pagare tasse e imposte. In particolare, i mutui per under 36 prevedono una copertura finanziaria pari all'80% del capitale dato in mutuo e con garanzia statale, valgono per mutui di importo entro i 250 mila euro e prevedono anche:

  • esenzione dal pagamento dell’imposta di registro;
  • esenzione dal pagamento dell’imposta ipotecaria; 
  • esenzione dal pagamento dell’imposta catastale 
  • eventuale ristoro dell’Iva pagata se la transazione è soggetta a Iva. 
I requisiti che bisogna soddisfare per poter fare domanda per avere mutui agevolati under 36 con garanzia statale nel 2023 sono:
  • essere giovani coppie, di cui almeno uno dei due di età non superiore ai 35 anni;
  • essere genitori single con figli minori a carico;
  • essere giovani under 36 con contratto di lavoro atipico;
  • essere conduttori di case popolari;
  • non essere proprietari già di immobili adibiti a residenza civile;
  • avere un Isee entro i 40mila euro;
  • la casa da acquistare non deve rientrare tra le abitazioni di lusso o di categoria A1, A8, A9. 

Come comprare casa con agevolazione ad un terzo del prezzo

E' possibile quest'anno comprare casa in modo agevolato pagandola un terzo del suo prezzo ma solo a condizione che la casa da comprare si trovi in un luogo specifici per cui si può o deve usufruire del sismabonus, vale cioè per case che si trovano in un Comune a rischio sismico 1, 2 e 3 e su cui effettuare lavori per ottenere una o due classi antisismiche in più rispetto a quelle che aveva in precedenza e, se si ottiene una classe antisismica, la detrazione fiscale è del 75% per arrivare all’85% se si ottengono due classi antisismiche.
 
Il sismabonus permette di detrarre dal 75% e fino all’85% del prezzo di vendita di una casa fino a 96mila euro ma solo se si sono iniziati i lavori dopo il primo gennaio 2017 e si sono ricevuti i relativi permessi per iniziare successivamente a tale data. La detrazione per comprare casa a prezzo ridotto si applica sul valore di vendita della casa e vale solo se la casa viene demolita e ricostruita e pur se si verifica un aumento o una diminuzione della volumetria, mentre il rogito deve essere fatto entro e non oltre 30 mesi dalla data di fine lavori. 

Bonus green per sconto Iva comprare casa 

Altra agevolazione disponibile quest'anno, fino a fine 2023, è il nuovo bonus case green: si tratta della possibilità di usufruire di uno sconto Iva al 50% per chi acquista una nuova casa entro il prossimo 31 dicembre ma a condizione che si tratti di una casa con classe energetica A e B