Le nuove aste Btp, offerte conti deposito e buoni fruttiferi postali al via in aprile a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le nuove aste Btp, offerte conti deposit

Quali sono le aste Btp aprile

Il dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia ha programmato un calendario di emissioni di debito pubblico in Italia per il mese di aprile 2023. Ecco le più interessanti.

Le possibilità di investimento per i risparmiatori italiani nel mese di aprile 2023 sono numerose e a diversi livelli di rendimento e di rischio. Dalle nuove aste Btp del dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia fino ad arrivare alle offerte dei conti deposito e ai nuovi buoni fruttiferi postali, resta solo da scegliere:

  • Quali sono le aste Btp di aprile
  • Offerte conti deposito: le più interessanti
  • Buoni fruttiferi postali, quale scegliere

Quali sono le aste Btp di aprile

Il dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha programmato un calendario di emissioni di debito pubblico in Italia per il mese di aprile 2023, che prevede le seguenti date e tipologie di asta. Il 12 aprile è prevista un'asta Bot. Il 13 aprile ci sarà un'asta medio-lungo termine. Il 21 aprile verrà effettuata un'asta Btp Short – BTP€i.

Il 26 aprile è prevista un'altra asta Bot. Infine, il 27 aprile ci sarà un'altra asta medio-lungo termine.

I Bot, o Buoni Ordinari del Tesoro, sono titoli di Stato che garantiscono il rimborso alla pari al momento della scadenza, e la cui remunerazione consiste nella differenza tra il prezzo di rimborso e quello di sottoscrizione. Tali titoli vengono emessi attraverso aste competitive, che si tengono a metà mese per i Bot aventi scadenza annuale e a fine mese per quelli semestrali. Pertanto, in riferimento alle aste del prossimo mese, l'asta del 12 aprile riguarderà i Bot con scadenza annuale, mentre quella del 26 aprile riguarderà i Bot semestrali, salvo diverse comunicazioni.

I Btp o Buoni del tesoro poliennali sono titoli a medio-lungo termine che offrono una cedola fissa pagata semestralmente, con una scadenza variabile che va da 18 mesi a 3, 5, 7, 10, 15, 20, 30 e 50 anni. Sono emessi attraverso un'asta marginale con una determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa. Le aste indicate nel calendario per i titoli di medio-lungo termine riguarderanno i Btp aventi scadenza a partire da 3 anni.

L'asta del 21 aprile sarà dedicata ai Btp Short Term e ai Btp indicizzati all'inflazione europea (Btp€i). I Btp Short Term sono stati introdotti nel 2021 in sostituzione dei Ctz e sono del tutto identici ai Btp nominali, salvo per la scadenza, che va da 18 a 30 mesi. Il Btp€i è un titolo di Stato che offre agli investitori una protezione contro l'aumento dei prezzi poiché sia il capitale rimborsato alla scadenza sia le cedole pagate semestralmente vengono rivalutati sulla base dell'inflazione dell'area euro, misurata dall'Indice armonizzato dei prezzi al consumo escludendo il tabacco.

Infine, i titoli del segmento Btp Short Term, insieme alle riaperture degli stessi, sono sempre proposti nella prima giornata d'asta del ciclo delle aste di fine mese insieme ai Btp€i.

Offerte conti deposito: le più interessanti

Il conto deposito è una forma di risparmio bancario che prevede l'apertura di un conto dedicato alla gestione dei propri investimenti e al quale è associato un conto corrente presso la stessa o una diversa banca. Questa soluzione prevede un rendimento garantito sulle somme versate e, rispetto ai conti correnti tradizionali, offre un'offerta limitata di servizi di gestione patrimoniale. Tipicamente, il conto deposito prevede la possibilità di effettuare prelievi e versamenti presso il conto di appoggio.

Altra caratteristica fondamentale del conto deposito è la garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che copre l'intero ammontare dei depositi effettuati dai clienti delle banche italiane. I rendimenti del conto deposito sono generalmente superiori a quelli offerti dai conti correnti e non subiscono l'erosione del potere d'acquisto dovuta all'inflazione.

Il conto deposito è una soluzione per chi non necessita di liquidità immediata e che desiderano investire le proprie risorse finanziarie in modo redditizio e sicuro. Alcune proposte attive nel mese di aprile 2023 sono:

  • Banca Ifis Rendimax Conto Deposito - Like: tasso effettivo 0,36%
  • Smart Bank Smart Deposits: tasso effettivo 2,44%
  • Banca Progetto Contoprogetto: tasso effettivo 0,67%
  • Smart Bank Smart Deposits: tasso effettivo 2,44%

Buoni fruttiferi postali, quale scegliere

I Buoni fruttiferi postali sono titoli di debito emessi da Cassa depositi e prestiti e distribuiti da Poste Italiane, il cui rendimento è garantito dallo Stato Italiano. Offrono un investimento a lungo termine sicura, con diverse tipologie che offrono specifiche caratteristiche e vantaggi.

Il Buono fruttifero postale Ordinario è il prodotto più comune, con una durata ventennale e un rendimento fisso crescente che aumenta ogni anno, partendo da un tasso di interesse del 0,05% nel primo anno e raggiungendo il 0,30% alla scadenza.

Il Buono fruttifero postale 3x4 offre invece un rendimento lordo annuo del 2,50% alla scadenza, con una durata di 12 anni. Questo prodotto consente di ottenere interessi fissi crescenti e la possibilità di richiedere il rimborso in qualsiasi momento, ricevendo il pagamento del rendimento maturato ogni 3 anni.

Il Buono fruttifero postale 4x4 ha una durata di 16 anni e un rendimento lordo annuo del 3% alla scadenza. Il prodotto prevede interessi fissi crescenti ogni 4 anni, con un tasso di interesse effettivo iniziale dello 0,20%, che aumenta al 0,30% alla fine del secondo quadriennio, al 0,40% nel terzo quadriennio e al 0,75% alla scadenza.