Le previsioni e i consigli su azioni e obbligazioni per il 2023 dopo l'ottimo mese di Gennaio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le previsioni e i consigli su azioni e o

Inizio del 2023 segnato da un rally che ha ridotto le perdite subite da Piazza Affari durante l'intero anno 2022. Cosa aspettarsi fino alla fine dell'anno.

Inizio del 2023 segnato da un aumento delle Borse europee del 10% e un'apertura positiva delle azioni americane del 4%. Proiezioni future incerte. La statistica può offrire un'indicazione, ma non può essere considerata una certezza, come dichiarato da Salvatore Gaziano, Direttore Investimenti di SoldiExpert.

Per una visione più precisa sulla traiettoria dei mercati nei prossimi mesi, il punto di riferimento è l'analisi dei migliori gestori azionari specializzati nei mercati USA, Europa, Italia e Cina. Approfondiamo meglio:

  • Azioni e obbligazioni, previsioni a Piazza Affari
  • Previsioni e consigli azioni in Europa

Azioni e obbligazioni, previsioni a Piazza Affari

Inizio del 2023 segnato da un rally che ha ridotto le perdite subite da Piazza Affari durante l'intero anno 2022. Secondo Andrea Scauri, gestore di Lemanik High Growth, c'è una buona possibilità che il rally possa continuare a seguito della scarsa presenza di azioni nel portafoglio degli investitori globali. Le aspettative di continuazione del rally sono condizionate alla conferma del trend di decelerazione dell'inflazione e dalla performance dei dati aziendali del quarto trimestre, che verranno resi noti a metà febbraio.

In caso di delusione, una correzione non può essere esclusa. Il portafoglio del fondo di Lemanik High Growth, che ha registrato una perdita del 6% contro una media del 13% e che guadagna il 20% negli ultimi 3 anni, è concentrato su aziende con un business model sostenibile a lungo termine, vantaggi tecnologici, posizionamento vincente e buona generazione di cassa. Esempi di queste aziende sono Danieli, Saipem, Inwit, Monte dei Paschi di Siena, Enel e le torri di telecomunicazioni.

Previsioni e consigli azioni in Europa

Nel 2023, l'Europa sarà un mercato privilegiato con azioni value che continueranno a mantenere il loro valore. Richard Halle, gestore del fondo M&G (Lux) European Value Fund, afferma che nel 2022 ha registrato la migliore performance nella categoria. Le valutazioni nell'Europa sono molto attraenti e questo potrebbe essere un momento opportuno per cercare aziende che potrebbero uscire dalla loro situazione attuale più forti di prima, considerando che i possibili scenari negativi sono sempre più improbabili.

Halle sostiene che il punto di flessione potrebbe essere stato raggiunto a causa della riduzione dell'inflazione e della discesa dei prezzi del gas al di sotto dei livelli pre-conflitto. La riapertura della Cina potrebbe fornire importanti stimoli all'economia.

Halle prevede che i titoli difensivi continueranno a performare meglio rispetto a quelli crescita in un mondo incerto e volatile con nuove leadership emergenti e un'ampia differenza di valutazione tra titoli a basso costo e titoli ad alto costo. Vede opportunità interessanti nel settore energetico, dove sta avvenendo un cambiamento positivo dei fondamentali nonostante il mercato creda allo scenario peggiore.

L'Opec controlla il mercato petrolifero, la domanda di idrocarburi è robusta, le società generano liquidità e sono più vincolate nella loro spesa in conto capitale. Tuttavia, le società possono ancora essere acquistate a 4 volte gli utili. Anche nel settore dei consumi discrezionali, sono presenti operatori dominanti che quotano a 3 volte gli utili.