I mutui sono forme di finanziamento erogate dalle banche richieste dai clienti per l’acquisto di un immobile, da rimborsare con pagamenti rateali in base al piano di ammortamento prefissato al momento della stipula del contratto.
I mutui si distinguono in varie categorie, per esempio rientranti nella categoria dei mutui di scopo, o dei mutui garantiti, o dei mutui ipotecari sugli immobili, e prevedono anche diverse tipologie di tassi. Il tasso di interesse è il prezzo che il cliente paga per l’utilizzo del denaro ottenuto in prestito dalla banca.
In base al tasso d’interesse i mutui possono essere a tasso fisso, se cioè il tasso di interesse definito al momento della stipula del contratto resta fisso per tutta la durata del mutuo, assicurando per tutto il tempo il pagamento della stessa rata mensile; a tasso variabile, se invece il tasso varia nel tempo, soggetto alle oscillazioni e alla volatilità del mercato, con variazioni sulla rata mensile da pagare; o a tasso misto, che cioè può passare da fisso a variabile, o viceversa, a scadenze fisse o determinate.
Il mutuo prevede anche altre spese, come quelle accessorie, che comprendono istruttoria, spese notarili, perizia immobiliare, assicurazione; eventuali polizze assicurative collegate direttamente ai mutui ma non obbligatorie, ad accezione di quella 'incendio e scoppio'.
pubblicato il 16/08/2020 alle 22:30
pubblicato il 09/05/2020 alle 15:01
pubblicato il 08/05/2020 alle 17:04
pubblicato il 23/04/2020 alle 15:01
pubblicato il 09/04/2020 alle 18:02
pubblicato il 03/04/2020 alle 17:01
pubblicato il 01/04/2020 alle 13:01
pubblicato il 31/03/2020 alle 12:04
pubblicato il 30/03/2020 alle 17:01
pubblicato il 21/03/2020 alle 15:02