Mutui 2022 nuovo tasso di riferimento Ester che sostuisce Euribor. Cosa Cambia

di Marianna Quatraro pubblicato il
Mutui 2022 nuovo tasso di riferimento Es

Mutui 2022 nuovo tasso di riferimento Ester che sostuisce Euribor. Cosa Cambia

Gli esperti comprendono bene l'importanza dell'introduzione del nuovo tasso Ester destinato a prendere il posto del ben noto Euribor. Si tratta del parametro di riferimento di un mercato in cui sono ad esempio coinvolti tutti coloro che hanno acceso un mutuo a tasso variabile. Variazioni di questo tasso sono in grado di incidere profondamente nelle rate da pagare e di conseguenza si tratta di uno snodo fondamentale. Dati alla mano, stiamo parlando di un mercato 180.000 miliardi di euro, di cui 1.000 miliardi è solo il valore dei mutui. Il passo della Banca centrale europea è stato ormai compiuto e dopo quello del varo, è già tempo di pensare alle regole per il calcolo.

Ester, il nuovo tasso introdotto dalla Bce

Innanzitutto le scadenze del tasso Ester (Euro Short-Term Rate): il nuovo parametro di riferimento per il mercato interbancario dell'Eurozona sarà introdotto entro il mese di ottobre 2022. Come spiegato dalla Banca centrale europea, prende il posto di Eonia, l'indice legato agli scambi overnight oggetto di riforma insieme ad altri parametri quali l'Euribor, non più conformi ai principi stabiliti dai regolatori. Si tratta di un passaggio storico perché i tassi Euribor rappresentano da tempo il pricing di contratti derivati per migliaia di miliardi di euro. Viene allora compiuto un nuovo passo verso la definizione del nuovo riferimento per il mercato monetario.

La Bce ha annunciato il suo nuovo tasso di interesse overnight unsecured dopo il fallimento del tentativo di riforma condotto dagli operatori di settore. La recente condanna di sette istituti bancari - Barclays, Deutsche Bank, Rbs, Société Générale, JPMorgan, Credit Agricole e Hsbc - per sanzioni per quasi un miliardo e mezzo di euro, ha spinto l'Istituto di Francoforte a una decisa accelerazione delle operazioni. Per quanto riguarda le modalità di funzionamento, a differenza di Eonia, Ester sarà calcolato sulle transazioni condotte con controparti finanziarie ed effettivamente riportate dalle banche. Verranno quindi messi da parte i prestiti sul mercato interbancario.

I timori della Banca centrale europea

L'obiettivo dichiarato è di ridurre i rischi di manipolazione a danno dei consumatori, proporre una metodologia di trasparenza più efficace e minori e assicurare maggiori garanzie di stabilità. Perché poi non solo la fiducia su Euribor ed Eonia si era progressivamente ridotta a seguito dei casi di frode, ma il mercato ha registrato la riduzione strutturale dei volumi, provocando timori di distorsioni di mercato con possibili sui prezzi degli asset e sulla trasmissione della politica monetaria della Banca centrale europea verso l'economia reale.