Cosa prevede la nuova legge di sostituzione dei frigoriferi, nuovi obblighi imposti e cosa fare se si ha un frigo nuovo
Cosa fare se si ha già o si deve comprare nuovo un frigorifero in base a nuove leggi che impongono determinate caratteristiche? Da qualche mese l’Unione Europea sta mettendo a punto nuove direttive e leggi nell’ambito di un progetto più ampio di ‘miglioramento delle condizioni dell’ambiente in cui viviamo’.
Tutto è partito con la Direttiva Case Green, poi diventata legge, che prevede l’obbligo entro il 2030 di ristrutturazione obbligatoria e di efficientamento energetico delle case più vecchia e inquinanti di energetica F o anche G che dovranno raggiungere entro il 2030 almeno la classe energetica E e, se a partire dal 2030 non ci si adeguerà, le case non si potranno affittare e neppure vendere.
In particolare, il nuovo obbligo Ue impone acquisto di nuovi frigoriferi e sostituzione dei frigoriferi più vecchi e inquinanti, con l’obiettivo di far cambiare e dismettere del tutto i frigoriferi a gas fluorurati, sostanze utilizzate nella refrigerazione e nel funzionamento delle pompe di calore ma che sarebbero molto inquinanti secondo l’Ue.
La nuova legge prevede la riduzione graduale dell’uso di tali gas a partire dal 2039 e la loro completa eliminazione entro il 2050, ma i primi divieti potrebbero scattare già dal 2026.
Alla luce delle ultime novità stabilite dall’Ue per i frigoriferi, considerando che la novità annunciata è una direttiva e non ancora una vera e propria legge già approvata ufficialmente, se si ha già un frigorifero più vecchio a gas fluorurati è ancora possibile tenerlo, senza far nulla, semplicemente bisognerà aspettare e solo se la direttva diventa effettivamente una legge ufficiale, allora bisognerà semplicemente sostituirlo acquistandone uno nuovo, di nuova generazione, non inquinante e di classe energetica alta.
E’ stato, infatti, appurato che i frigoriferi di classe A++ o A+++ rispetto a quelli di classe C o D non solo inquinano meno ma permettono anche di risparmiare più del 50% di energia in un anno di attività.
Se, invece, si deve proprio acquistare un frigorifero, allora la scelta, pur non essendo ancora ufficiale la nuova legge sulla sostituzione dei frigoriferi, è meglio che ricada direttamente su modelli nuovi e non inquinanti, considerando che al di là dell'obbligo che l'Ue vorrebbe imporre, i frigoriferi di classe energetica alta e nuova generazione permettono comunque di risparmiare sui costi in bolletta.
L'obiettivo dell'Unione Europea è, infatti, quello di costringere gli italiani ad eliminare i frigoriferi a gas fluorurati perché la nuova legge prevede la riduzione graduale dell'uso di questi gas fino alla loro completa eliminazione.
Lo stesso discorso fatto per i frigoriferi varrà per caldaie a gas da sostituire, cucine a gas da sostituire con cucine a induzioni e condizionatori da scegliere in modelli non inquinanti e più nuovi.