Considerazioni e prospettive Btp Valore
Il Ministero dell'Economia ha annunciato il lancio di una nuova emissione di titoli di Stato, chiamata Btp Valore, che sarà destinata esclusivamente ai risparmiatori individuali.
Il Tesoro ha annunciato la prima emissione dei Btp Valore, una nuova tipologia di titoli di Stato, riservata ai piccoli risparmiatori, che avverrà in modo esclusivo dal 5 al 9 giugno 2023. Questi titoli saranno venduti alla pari, senza commissioni, e inoltre saranno offerti dei bonus fedeltà per gli investitori che decideranno di non cederli prima della scadenza del loro periodo di validità, fissato in quattro anni.
Per incentivare gli investitori a lungo termine, le cedole saranno strutturate in modo da aumentare progressivamente nel tempo, attraverso due o tre step. Il taglio minimo sarà di mille euro, e i tassi minimi garantiti verranno comunicati il primo giugno. Vediamo nei dettagli:
A differenza dei Btp Italia, indicizzati all'inflazione nazionale, i Btp Valore offrono un meccanismo molto conveniente, rivolto esclusivamente al mercato retail. Sarà possibile sottoscrivere il titolo con un investimento minimo di mille euro, tramite il proprio referente in banca, l'ufficio postale o attraverso l'home banking abilitato al trading online.
La tassazione agevolata per i titoli di Stato pari al 12,5% sarà applicata anche per i Btp Valore, e le cedole e il premio fedeltà saranno esenti dalle imposte di successione. Come per altri titoli di Stato, sarà possibile cedere interamente o in parte il titolo prima della scadenza.
Il collocamento dei Btp Valore avverrà tramite la piattaforma Mot, il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana, con Intesa Sanpaolo e Unicredit come dealers. Tutte le informazioni ufficiali, come le Faq, la scheda informativa e la nota tecnica per gli operatori, saranno disponibili sul sito del Mef e sul sito del Dipartimento del Tesoro alla sezione Debito Pubblico.
Un aspetto cruciale da considerare è la necessità che la prima cedola offerta dalla nuova obbligazione risulti superiore a quella offerta dal bond di riferimento a 4 anni, al fine di renderla appetibile agli investitori. Si tratta di un passaggio importante in un periodo di alta inflazione, in cui le cedole basse diventano ancora meno convenienti, anche se seguite da cedole più alte negli anni successivi. Nel caso del Btp dicembre 2027, l'offerta di un rendimento del 2,65% su un prezzo leggermente superiore a 96 centesimi produce un tasso lordo effettivo del 2,75% (2,65/0,96).
Supponendo che le cedole del nuovo bond salgano allo stesso tasso dell'0,25% all'anno, si verificherebbe la seguente situazione: una cedola del 3,20% per il primo anno, del 3,45% per il secondo, del 3,70% per il terzo e del 3,95% per il quarto.
In questo caso, il rendimento medio lordo annuo dell'emissione sarebbe del 3,575%. A cui si aggiunge un premio fedeltà, che, data la durata dell'emissione, difficilmente supererà lo 0,50% del capitale nominale sottoscritto. In totale, il rendimento massimo lordo complessivo sarebbe del 3,70%. In ogni caso specifichiamo che le condizioni di mercato possono mutare nei prossimi mesi, anche in base alle decisioni lla Banca centrale europea sui tassi.
Il governo Meloni, attraverso il Ministero dell'Economia, ha dunque annunciato l'emissione di una nuova famiglia di titoli di Stato, denominati Btp Valore, destinati principalmente ai piccoli investitori italiani.
L'obiettivo strategico dell'esecutivo è quello di aumentare la quota di titoli di Stato in mano ai cittadini italiani, al fine di rendere il debito pubblico più solido e meno vulnerabile alle pressioni esterne. Il modello di riferimento è quello giapponese, in cui il debito pubblico è detenuto principalmente da creditori nazionali, con l'obiettivo di tutelare gli interessi del Paese.
Il nuovo titolo, che avrà una durata di 4 anni, potrà essere sottoscritto senza riparto, con un premio fedeltà e cedole periodiche a tassi fissi e crescenti. Il Mef ha sottolineato che il Btp Valore sarà facile da sottoscrivere e senza commissioni. Al momento non sono ancora noti i dettagli sulle cedole, ma il valore iniziale dovrebbe aggirarsi intorno al 3,58%. Il Btp Valore presenta alcune caratteristiche simili, ma con specifiche differenze, rispetto agli strumenti già presenti sul mercato.
L'emissione dei Btp Valore sarà dedicata esclusivamente ai risparmiatori individuali e simili, nel mercato retail, a partire da un investimento minimo di mille euro. I titoli saranno sottoscrivibili rivolgendosi al proprio referente in banca o all'ufficio postale presso cui si possiede un conto titoli o tramite il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online.
Tutte le comunicazioni ufficiali sul nuovo Btp Valore, le Faq, la scheda informativa e la nota tecnica per gli operatori saranno rese disponibili sul sito del Mef e sul sito del Dipartimento del Tesoro alla sezione Debito Pubblico.