Siccità agricoltura, quali sistemi e dispositivi
Cisterna aerea, cisterna interrata, quale sistema di trattamento delle acque destinate all'irrigazione in agricoltura? Le possibilità sono tante.
Nutrire gli animali, irrigare i raccolti, pulire gli edifici. il consumo di acqua rappresenta una voce di spesa importante in un'azienda agricola ma è essenziale nei periodi di siccità. E se si raccogliesse l'acqua piovana per soddisfare parte delle esigenze dell'agricoltura? Approfondiamo meglio:
Agricoltura, quali sistemi e dispositivi contro la siccità
Nuovi fondi e aiuti per agricoltura in arrivo
In linea di principio, un sistema di recupero in ambito agricolo richiede l'installazione di più apparecchiature, tra cui grondaie per raccolta; filtri per impedire il passaggio di elementi indesiderati. A seconda delle esigenze, possono essere sfruttate soluzioni aggiuntive per aiutare a eliminare i batteri o ridurre l'odore dell'acqua. Occorre quindi una pompa per pressurizzare l'acqua e ridistribuirla.
Prestare attenzione durante l'installazione: il circuito dell'acqua piovana non deve in nessun caso contaminare la rete di distribuzione dell'acqua potabile. I due sistemi devono essere indipendenti. Infine, il focus è sui punti di distribuzione, accanto ai quali si ha l'obbligo di installare la segnaletica Acqua non potabile. I rubinetti di distribuzione dell'acqua piovana non devono poter essere aperti manualmente, ma solo per mezzo di un apposito attrezzo.
Naturalmente è centrale il serbatoio di accumulo. Il focus è in particolare sulle sue dimensioni e sulla tipologia: i serbatoi aerei da esterno sono piuttosto piccoli ma è possibile sfruttare anche quelli interrati.
Il materiale utilizzato è un altro aspetto a cui prestare attenzione: se si opta per apparecchiature interrate, si può scegliere tra polietilene ad alta densità, cemento o anche plastica. Tutto dipenderà dal tuo budget e dalla natura del terreno. Non sottovalutare l'aspetto dell'accesso al serbatoio: si consiglia di installarlo vicino al luogo in cui è più probabile che venga utilizzata l'acqua.
Cisterna aerea, cisterna interrata, quale sistema di trattamento delle acque destinate all'irrigazione? Le possibilità sono tante. Per decidere occorre prendere in considerazione il tetto: quale area sarà utilizzata per catturare l'acqua piovana? Quali sono le sue caratteristiche? Le precipitazioni locali: qual è il volume di acqua piovana recuperabile ogni anno? L'area agricola: quali sono le esigenze reali? Dove dovrà essere convogliata l'acqua? A quale grado di autonomia idrica mirare?
Il contesto attuale è comunque problematico e le Regioni sono pronte a chiedere al governo la dichiarazione dello Stato di emergenza per la siccità in agricoltura, allo scopo di dare priorità all'uso umano e agricolo della risorsa idrica, e di mettere a disposizione risorse, anche del Pnrr, per creare nuovi invasi.
Entrando più nello specifico, fondi e aiuti per l'agricoltura sono attesi soprattutto per quelle regioni più colpite ovvero Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Umbria in prima battuta.
Da capire quale sarà la formula utilizzata, ma sembra da escludere un finanziamento a pioggia. L'obiettivo più ampio è comunque quello di accompagnare le imprese nella fase di transizione ecologica attraverso l'innovazione con macchinari, attrezzature e impianti che permetterebbero di razionalizzare le risorse ed efficientare l'uso dell'acqua.