Nuovi gelati Ferrero Kinder Bueno, Pocket Coffee ed Estathé mentre l'azienda macina record fatturato

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovi gelati Ferrero Kinder Bueno, Pocke

Il gruppo Ferrero ha registrato nel bilancio consolidato al 31 agosto 2022 un fatturato superiore a 14 miliardi di euro, registrando un aumento del 10,4%.

Ferrero ha ampliato la sua presenza nel mercato del gelato confezionato, una categoria nella quale ha fatto il suo ingresso solo un anno fa in Italia e in alcuni paesi europei. Le recenti novità includono i coni Kinder Bueno Classico e Kinder Bueno White, lo stecco Pocket Coffee e il ghiacciolo Estathé Ice Menta & Lime.

Nel frattempo, il gruppo Ferrero ha raggiunto un fatturato consolidato di oltre 14 miliardi di euro, come confermato dal bilancio al 31 agosto 2022, approvato dalla capogruppo lussemburghese Ferrero International. L'aumento rispetto all'anno precedente (12,7 miliardi) è del 10,4%. Vediamo tutti i dettagli:

  • Fatturato record per Ferrero
  • In arrivo i nuovi gelati Ferrero

Fatturato record per Ferrero

Il gruppo Ferrero ha registrato nel bilancio consolidato al 31 agosto 2022 un fatturato superiore a 14 miliardi di euro, registrando un aumento del 10,4% rispetto all'esercizio precedente. La crescita del fatturato è stata trainata principalmente dai marchi Nutella, Ferrero Rocher, Kinder Bueno e Kinder Joy, che hanno visto una crescita delle vendite negli Stati Uniti e in Italia, oltre al consolidamento delle quote di mercato nella maggior parte dei paesi.

Il bilancio di Ferrero International non include i circa due miliardi di euro di fatturato della società belga Cth, in cui il presidente esecutivo Giovanni Ferrero e il ceo Lapo Civiletti hanno raggruppato le società acquisite, soprattutto negli Stati Uniti, in business meno tradizionali per il gruppo come quello dei biscotti.

Considerando tutto il perimetro del gruppo, i ricavi superano i 16 miliardi di euro. Ferrero ha raddoppiato il fatturato in dieci anni grazie a una serie di acquisizioni all'estero, tra cui 15 società negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Al 31 agosto 2022, il gruppo conta 109 società consolidate in tutto il mondo, con 32 stabilimenti produttivi in 170 paesi.

Il bilancio non include neanche le due acquisizioni più recenti effettuate nel 2022: l'americana Wells Enterprises, azienda di gelati che distribuisce i suoi prodotti in tutti gli stati degli Stati Uniti, e l'italiana Fresystem, azienda del settore del frozen bakery. Include l'acquisizione di Fulfill Nutrition, un gruppo che produce barrette vitaminiche e proteiche di alta qualità e che vende direttamente nel Regno Unito, oltre a distribuire in Irlanda e in altri mercati europei e dell'Asia-Pacifico.

In arrivo i nuovi gelati Ferrero

Kinder Bueno Classico è un cono di wafer croccante che racchiude un cremoso gelato alla nocciola e una golosa anima centrale dello stesso sapore. Il componente distintivo di tale prodotto è il disco superiore di alla nocciola, decorato con piccole pepite di cacao che conferiscono alla novità un gusto 100% tipico dello snack Kinder Bueno. La versione White è anche disponibile e mantiene l'anima interna e il gelato alla nocciola del gusto Classico, differenziandosi nel disco, che è bianco e decorato con granella al cacao tipici dello snack Kinder Bueno White.

Per gli appassionati del gusto del caffè, viene proposto il nuovo stecco Pocket Coffee, che unisce il sapore di Pocket Coffee alla golosità del gelato. La novità, disponibile in formato mini size (41 g), è costituita da un cremoso gelato al caffè 100% Arabica, arricchito da una variegatura del medesimo gusto, ricoperto da un guscio di cioccolato al latte e granella al caffè, che conferisce allo stecco la giusta croccantezza.

Ecco infine Estathé Ice al gusto Menta & Lime. Il nuovo ghiacciolo, che non contiene conservanti né coloranti, presenta una consistenza morbida simile al sorbetto e sapori dissetanti conferiti dall'infuso alla menta e dal tocco di lime, insieme al vero infuso di foglie di tè. Tutte le nuove proposte di gelati Ferrero sono disponibili nei canali della grande distribuzione organizzata.