Nuovi importanti sviluppi su blocco caldaie gas, uno dei temi più delicati in direttiva Ue case Green (e costosi)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovi importanti sviluppi su blocco cald

Cosa potrebbe cambiare di nuovo per il blocco all’installazione delle caldaie a gas dopo recenti sviluppi e novità: chiarimenti

Quali sono i nuovi importanti sviluppi su blocco caldaie gas, uno dei temi più delicati in direttiva Ue case Green? L’Ue ha definito diverse direttive green volte a rendere un mondo più pulito ed efficiente, dall’obbligo di ristrutturazione delle case inquinanti, all’obbligo di sostituzione degli elettrodomestici più vecchi e inquinanti, come frigoriferi, cucine a induzione, condizionatori, caldaie. E proprio sulle caldaie ci sono novità.

  • Blocco caldaie a gas cosa prevede l’Ue
  • Nuovi importi sviluppi su blocco caldaie a gas

Blocco caldaie a gas cosa prevede l’Ue

La direttiva Ue sull’obbligo di sostituzione delle caldaie è una modifica che interessa solo le vecchie caldaie a gas inquinanti e il limite temporale per il definitivo superamento di questi impianti è stato fissato per il 2029.

La scomparsa delle caldaie a gas sarà, però, progressivo: il primo passaggio potrebbe avvenire tra il 2025 e il 2026, quando non saranno più disponibili gli incentivi per la loro installazione ma saranno indirizzati all’installazione di tecnologie alternative e alla sostituzione dei vecchi impianti, fino ad arrivare al 2029, data limite per lo stop alla vendita sul mercato delle caldaie alimentate a fonti fossili.

Al posto delle caldaie a gas, bisognerà installare, dunque, impianti più green e le pompe di calore (in tutti i formati) saranno le più convenienti in Europa entro il 2030. Tuttavia, i costi di acquisto e di installazione di questi impianti rispetto alle caldaie a gas sono decisamente più alti, inoltre, ci sono casi in cui installare le pompe di calore elettriche oltre ad essere molto costoso risulta anche impossibile, perché, per esempio, in alcune case potrebbe non esserci abbastanza spazio per realizzare gli impianti. 

Nuovi importi sviluppi su blocco caldaie a gas

Alla luce dei problemi appena riportati e dopo il pressing di diversi Paesi membri, tra cui l’Italia, la Commissione Ue lavora a deroghe ed eccezione per rendere ‘meno pesante’ il blocco imposto sulle caldaie a gas.

Le deroghe in vista al divieto di vendita delle caldaie a gas a partire da settembre del 2029 sarebbero sul limite minimo di efficienza stagionale, da rispettare a partire da settembre del 2029, per la categoria delle caldaie pari al 115%, decisamente stringere da rispettare.
 
L’alternativa potrebbe essere il divieto non alle caldaie ma ai sistemi di riscaldamento a combustibili fossili, ammettendo la commercializzazione di caldaie in grado di funzionare con gas verdi.