Nuovi servizi INPS molto interessanti al via su pensioni, Isee, bonus e agevolazioni

di Marianna Quatraro pubblicato il
Nuovi servizi INPS molto interessanti al

L’Inps sempre più vicino e al servizio dei cittadini: al via nuovi importi servizi per semplificare procedure e documentazioni

Quali sono i nuovi servizi Inps su bonus e agevolazioni, pensioni, Isee molto interessanti al via? L’Inps sempre più al servizio dei cittadini: debuttano, infatti, quest’anno nuovi importanti servizi dell’Istituto di Previdenza che facilitano i rapporti tra l’Istituto stesso e i cittadini. Vediamo quali sono e per chi.

  • Nuovo servizio Inps per avere bonus e agevolazioni 2023 come funziona
  • Nuovo servizio Inps per simulazione importo pensione al via
  • Isee precompilato 2023 nuovo servizio Inps ufficiale 

Nuovo servizio Inps per avere bonus e agevolazioni 2023 come funziona

Il primo nuovo servizio Inps disponibile nel 2023 è quello relativo alla possibilità di ottenere bonus e agevolazioni che permette di sapere a quale misura si può accedere in base alla propria condizione. 

Si tratta del nuovo servizio Inps di notifica di bonus e agevolazioni che potrebbero essere di interesse di ogni singolo cittadini grazie a informazioni e dati sulla sua posizione in possesso dell'Inps stesso. 

Entrando più nel dettaglio, il nuovo servizio Inps per bonus e agevolazioni 2023 si occupa di inviare notifiche tramite sms, email o app per comunicare bonus e agevolazioni disponibili in base alle esigenze di ognuno e eventuali termini di scadenze per la richiesta di bonus in vigore.

Per poter usufruire di questo nuovo servizio, basta accedere al sito Inps ed entrate in MyInps, inserire le proprie credenziali Spid, Cie o Cns, quindi accedere alla pagina Gestione e Consensi, scegliere la sezione Adesione a servizi proattivi e spuntare la voce Acconsento.  


Nuovo servizio Inps per simulazione importo pensione al via

Altro nuovo servizio Inps 2023, che è stato annunciato e ha debuttato già due settimane fa circa, è il simulatore aggiornato, Pensami, che permette ai lavoratori di calcolare quando potranno andare finalmente in pensione. 

Stando a quanto spiegato dall’Inps, l’aggiornamento del simulatore è stato necessario per venire incontro agli obiettivi posti dal PNRR (piano nazionale di ripresa e resilienza), che prevede, tra le altre misura, l’innovazione dei processi con nuove tecnologi per permettere ai cittadini di accedere più facilmente ai diversi servizi.

L’aggiornamento del simulatore di calcolo della pensione Inps, rispetto alla precedente versione, prevede diverse novità, che sono in particolare:

  • nuove funzioni per accompagnare l’utente nel conoscere la propria situazione previdenziale;
  • semplificazione della fase di inserimento della contribuzione; 
  • grafica innovata complessiva;
  • nuova struttura del simulatore pensione in un unico percorso, che prevede l’inserimento in un solo momento dei dati anagrafici e contributivi, la selezione di eventuali istituti aggiuntivi che potrebbero anticipare l’accesso alla pensione (riscatto titoli di studio universitari, periodi di lavoro all’estero, maternità fuori dal rapporto di lavoro, ecc.) e la visualizzazione dei possibili scenari pensionistici;
  • nuova possibilità di inserire la contribuzione versata nei Paesi UE ed extra-UE, per chiarire le idee a tutti i cittadini che hanno effettuato periodi di lavoro all’estero;
  • nuova funzione consulenziale che permette di visualizzare le principali caratteristiche di ogni pensione per orientare le scelte dell’utente.
Il nuovo servizio Inps di simulazione della pensione permette di calcolare quando si potrà andare in pensione, anche tramite cumulo di tutta la contribuzione versata e in base ai diversi istituti disponibili per anticipare l'accesso alla pensione.

Il simulatore aggiornato Inps permette, in particolare, di sapere:

  • quando si potrà andare in pensione (in pensione dal…);
  • con quale forma di pensione si può uscire (attualmente o in futuro),
  • se si può andare in pensione anticipata, anticipando quindi l’accesso alla pensione,
  • quale sistema di calcolo sarà applicato per ogni singolo lavoratore.
Precisiamo, però, che il nuovo servizio Inps di simulazione della pensione permette di sapere quando si potrà andare in pensione, più o meno, ma non quanto si prenderà di importo finale.

Isee precompilato 2023 nuovo servizio Inps ufficiale 

Tra gli importanti nuovi servizi Inps ufficiali da quest’anno 2023 c’è anche quello che permette di avere l’Isee precompilato. Non si tratta, in realtà, di una novità assoluta, essendo già stato presentato, ma quest’anno si può usare per la prima volta per rinnovare il proprio Isee. 

La Legge di Bilancio 2023 ha, infatti, previsto la possibilità dal primo luglio dell’uso prioritario dell’Isee precompilato online, con contestuale uso della Dsu, Dichiarazione Sostitutiva Unica, già compilata dall’Inps, in modo da semplificare e velocizzare i procedimenti di rinnovo Isee per l’accesso a bonus, agevolazioni e altre misure di sostegno per cittadini e famiglie. 

Il servizio online dell’Isee precompilato Inps permette di inviare telematicamente la Dsu, per il successivo rilascio dell’attestazione Isee 2023, grazie anche a controlli incrociati di dati in possesso di Inps e Agenzia delle Entrate su ogni singolo cittadini che richiede l’Isee.

La Dsu online riporta già, infatti, sia informazioni autodichiarate dal cittadino, sia quelle precompilate fornite da Agenzia delle Entrate e Inps che riguardano dati anagrafici, reddituali e patrimoniali.

In particolare, la Dsu precompilata per avere l’attestazione Isee 2023 online contiene già i dati relativi a:
redditi ai fini Irpef di richiedente;
patrimonio mobiliare;
patrimonio immobiliare;
eventuale canone di locazione della casa di abitazione;
eventuali trattamenti erogati dall’Inps esenti ai fini Irpef.

Per completare la compilazione della Dsu bisognerà, invece, inserire i seguenti dati:

  • composizione nucleo familiare;
  • eventuali dati non presenti negli archivi Inps, come saldo e giacenza media conto correte;
  • elementi di riscontro;
  • eventuali deleghe per ogni componente maggiorenne della famiglia.
La procedura da seguire per fare l'Isee online precompilato Inps 2023 parte dall'invio della Dsu e i passaggi da seguire sono i seguenti:
  • accedere al servizio Isee precompilato del sito Inps o alla propria area personale su MyInps inserendo le proprie credenziali Spid. Cie o Cns;
  • cliccare su Acquisizione Interattiva;
  • controllare i dati già inseriti nel modello precompilato e inserire i dati mancanti;
  • inserire eventuali deleghe componenti maggiorenni della famiglia;
  • controllare, confermare e inviare la dichiarazione; 
  • attendere la verifica dei dati;
  • attendere la comunicazione Inps sullo stato della Dsu;
  • attendere conferma dell’elaborazione della dichiarazione;
  • scaricare Dichiarazione Isee 2023.