Nuovo Btp Valore con rendimento al 4% al via il 5 giugno, tutto sul funzionamento, durata, premio fedeltà

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo Btp Valore con rendimento al 4% al

Con il nuovo Btp Valore saranno offerti un premio fedeltà e cedole periodiche a tassi fissi e crescenti.

Si avvicina l'avvio del Btp Valore, un nuovo titolo di Stato concepito per i piccoli investitori, offrendo potenziali rendimenti elevati e l'obiettivo di accrescere la quota del debito pubblico detenuta da investitori italiani. L'emissione iniziale avverrà dal prossimo lunedì 5 giugno fino a venerdì 9, alle ore 13, salvo chiusure anticipate.

Il Btp avrà una durata di quattro anni e prevederà un premio fedeltà per gli investitori che manterranno il titolo fino alla sua scadenza. Esaminiamo nel dettaglio ciò che sappiamo fino a oggi sul funzionamento di questo strumento e sul potenziale rendimento che potrebbe offrire.

  • Funzionamento del nuovo Btp Valore
  • Btp Valore tra durata e premio fedeltà

Funzionamento del nuovo Btp Valore

La strategia dell'esecutivo mira a incentivare i cittadini ad acquisire il maggior numero possibile di titoli, al fine di rendere il montante debito pubblico, che pesa sulle spalle dello Stato, più stabile e meno vulnerabile agli attacchi esterni. Si guarda al modello giapponese, con un'elevata quantità di debito detenuta da creditori nazionali che, presumibilmente, agiscono con maggiore cautela rispetto agli interessi del proprio Paese.

Sebbene non sia un Btp autarchico, riservato esclusivamente agli italiani con rendimenti molto superiori a quelli di mercato, come proposto dalla legge presentata dal deputato della Lega Giulio Centemero alcuni mesi fa, si sta seguendo una direzione simile. Vediamo come potrebbe funzionare questo nuovo titolo. Il Btp Valore avrà una durata di 4 anni e potrà essere sottoscritto senza riparto.

I tassi di cedola minimi garantiti per la prima emissione del Btp Valore, che avrà luogo nel periodo compreso tra lunedì 5 e venerdì 9 giugno, a meno di eventuali chiusure anticipate, saranno fissati al 3,25% per il primo e secondo anno e al 4,00% per il terzo e quarto anno. Questi tassi rappresentano il rendimento minimo che gli investitori possono aspettarsi di ottenere nel caso di sottoscrizione di tali titoli di debito governativi.

Saranno offerti un premio fedeltà e cedole periodiche a tassi fissi e crescenti. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze anticipa che sarà facile sottoscriverlo senza commissioni. Non è ancora chiaro quali saranno le cedole, ma il meccanismo dovrebbe essere molto vantaggioso, in qualche modo simile, seppur con caratteristiche specifiche diverse, rispetto agli strumenti già implementati.

Btp Valore tra durata e premio fedeltà

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze divulgherà i rendimenti crescenti nel tempo del Btp Valore, con il primo annuncio previsto per il primo giugno. Attualmente, i Btp a 4 anni offrono un rendimento di circa il 3,5%. Ma è possibile che il Btp Valore offra un rendimento totale leggermente superiore, magari superando il 4% nel corso dei mesi, incluso il premio fedeltà.

L'investimento nel Btp Valore sarà esclusivamente riservato ai risparmiatori individuali e simili (noto come mercato retail), con un investimento minimo di mille euro. Sarà garantito il soddisfacimento della quantità richiesta, rivolgendosi al proprio referente in banca, all'ufficio postale presso cui si possiede un conto titoli o tramite il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online. Il collocamento avverrà sulla piattaforma Mot (mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana), con due banche nel ruolo di dealers: Intesa Sanpaolo e UniCredit.

Tutte le comunicazioni ufficiali sul nuovo Btp Valore, le Faq, la scheda informativa e la nota tecnica per gli operatori saranno rese disponibili sul sito del Mef e sul sito del Dipartimento del Tesoro nella sezione Debito Pubblico. Come per i tradizionali titoli di Stato, il Btp Valore sarà soggetto alla consueta tassazione agevolata pari al 12,5% e sarà esente dalle imposte di successione, così come sulle cedole e sul premio fedeltà. Come sempre, i sottoscrittori avranno la possibilità di cedere il titolo interamente o parzialmente prima della sua scadenza.