Arrivano i bonifici istantanei di Poste
Poste Italiane ha annunciato l'introduzione di nuove funzionalità nel servizio di trasferimento di denaro attraverso bonifici istantanei. E non è la sola
In linea con la volontà di differenziare i propri servizi, ecco che Poste Italiane entra ufficialmente nel settore dell'energia. Lo fa con la proposta di tariffe per luce e gas, di cui conosciamo adesso i dettagli.
Allo stesso tempo, il player ha introdotto i bonifici istantanei, veloci e personalizzabili, così da rendere più vario il ventaglio delle opportunità per gli intestatari di un conto Bancoposta. Questi aggiornamenti offrono ai correntisti e ai titolari di carte prepagate con Iban di Poste Italiane un'esperienza di trasferimento di denaro più efficiente e personalizzabile. Vediamo meglio:
Il servizio di bonifico istantaneo sarà disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, compresi i giorni festivi, attraverso l'utilizzo dell'app BancoPosta e Postepay. Per effettuare un bonifico istantaneo, i correntisti dovranno selezionare specificamente tale opzione. Il servizio funzionerà solo per le banche che aderiscono all'area Sepa e che adottano lo schema Sepa Instant Credit Transfer.
Oltre al servizio di bonifico istantaneo, Poste Italiane ha anche introdotto una nuova opzione che permette di scegliere una data di esecuzione diversa per bonifico e postagiro. Questa possibilità offre agli utenti la flessibilità di programmare i loro trasferimenti di denaro in modo da adattarsi alle esigenze di gestione finanziaria. La data di esecuzione deve essere entro un periodo di 40 giorni solari dalla data di inserimento. I correntisti conservano la possibilità di revocare la disposizione fino al giorno prima della data di esecuzione.
Poste Italiane ha lanciato l'offerta luce e gas che garantisce ai consumatori l'accesso a condizioni economiche bloccate per 24 mesi. Il prezzo della componente luce monorario, comprensivo di perdite, sarà fissato a 0,290 euro al kWh, mentre quello della componente vendita sarà di 69,8818 euro all'anno. Per quanto riguarda il gas, il prezzo della componente materia sarà di 1,055 euro al Smc, anch'esso bloccato per ventiquattro mesi, mentre il prezzo della vendita fissa sarà di 67,32 euro all'anno e quello di commercializzazione variabile di 0,007946 euro al Smc.
I consumatori possono scegliere di pagare i propri consumi mediante una rata fissa, personalizzata in base alla bolletta recente e comprensiva anche del canone Rai. Nel caso in cui si paghi di più rispetto all'energia consumata durante l'anno, i consumatori hanno diritto a un rimborso che potranno scegliere di utilizzare per abbassare la nuova rata o ricevere sulla carta Postepay Evolution o sul conto BancoPosta. Se la cifra pagata è inferiore a quella spettante, Poste Italiane distribuisce l'importo dovuto nelle rate dei 12 mesi successivi.
Un'altra novità dell'offerta luce e gas di Poste Italiane riguarda la possibilità di scegliere la data di scadenza della bolletta, che può essere selezionata tra il 25 del mese e il secondo giorno del mese successivo.
Arrivano i primi sportelli unici collocati negli uffici postali. L'utilità è presto detta: gli abitanti possono richiedere documenti e certificati senza barcamenarsi tra più amministrazioni. Alla base di questa nuova organizzazione c'è il progetto Polis che prevede di realizzare in 6.933 uffici postali nei comuni fino a 15.000 abitanti uno sportello unico in cui saranno erogati una serie di servizi della pubblica amministrazione ora distribuiti tra vari uffici.
I documenti che possono essere richiesti includono la carta d'identità elettronica e il passaporto, gestiti dal Ministero dell'Interno. Altri documenti disponibili sono certificati di stato civile e anagrafici, autodichiarazioni di smarrimento, denuncia di detenzione e trasporto di armi. La richiesta di riemissione di codice fiscale, estratto conto posizioni debitorie, visura planimetrie catastali, esenzione canone Rai e deleghe per soggetti fragili sono di competenza dell'Agenzia delle entrate.