Obbligo di sosituzione condizionatori per nuova legge Ue, cosa fare se già si possiede o si deve prendere nuovo

di Marianna Quatraro pubblicato il
Obbligo di sosituzione condizionatori pe

Cosa cambia per chi deve cambiare o acquistare un nuovo condizionatore d’aria dopo novità da Ue: chiarimenti e spiegazioni

Cosa prevede la nuova legge su sostituzione condizionatori dell'Ue, cosa fare se si ha già o se ne deve comprarne uno nuovo ora? Continuano le discussioni sui nuovi obblighi imposti dall’Ue che potrebbero diventare legge per la sostituzione di elettrodomestici più vecchi e inquinanti, da cucine a gas da sostituire con cucine a induzione, a frigoriferi, condizionatori, caldaie gas, dopo la legge sulla ristrutturazione green di case più vecchie e ci si chiede quali saranno le conseguenze di queste novità se diventeranno legge ufficiale.

  • Cosa prevede nuova legge su sostituzione condizionatori dell'Ue
  • Cosa fare se si ha già un condizionatore o se ne deve comprarne uno nuovo dopo legge Ue


Cosa prevede nuova legge su sostituzione condizionatori dell'Ue

Tra stop all’installazione di caldaie a gas, sostituzione di vecchie cucine a gas ma anche di frigoriferi, l’Ue punta anche allo stop di vendita e installazione di alcuni tipi di condizionatori per la lotta agli idrofluorocarburi, noti anche come F-gas.

Si tratta, come spiegato dalla stessa Ue, di gas responsabili dell’emissione di gas ad effetto serra e per evitare queste emissioni in quantità elevate è necessario vietare l’assistenza e la manutenzione di tali condizionatori e di altre apparecchiature contenenti gas fluorurati. L'obbligo di sostituire i condizionatori più vecchi attuali scatterà dal primo gennaio 2024.

Cosa fare se si ha già un condizionatore o se ne deve comprarne uno nuovo dopo legge Ue

Alla luce dagli ultimi obblighi su cui sta lavorando l’Ue per i condizionatori, considerando che la novità annunciata è una direttiva e non è ancora una vera e propria legge già approvata ufficialmente, se si ha già un condizionatore più vecchio a idrofluorocarburi è ancora possibile tenerlo, senza far nulla.

Bisogna, infatti, aspettare le evoluzioni del cammino della direttiva e solo se diventa effettivamente una legge ufficiale, allora bisognerà sempliceemente sostituirlo acquistandone uno nuovo, di nuova generazione, non inquinante e di classe energetica alta.

E’ stato, infatti, appurato che i condizionatori di classe A++ o A+++ rispetto a quelli di classe C o D  che non emettono idrofluorocarburi non solo inquinano meno ma permettono anche di risparmiare più del 50% di energia in un anno di attività. 

Se, invece, si deve proprio acquistare un nuovo condizionatore ora, allora la scelta, pur non essendo ancora ufficiale la nuova legge sulla sostituzione dei condizionatori, è meglio che ricada direttamente su modelli nuovi e non inquinanti, considerando che al di là dell'obbligo che l'Ue vorrebbe imporre, i condizionatori di nuova generazione e che non emettono idrofluorocarburi permettono comunque di avere un’aria migliore, inquinando meno, ma anche risparmiare sui costi in bolletta.