Carta di credito Paypal reale di plastica per competere con Postepay e prepagate. Pro e contro

di Luigi Mannini pubblicato il
Carta di credito Paypal reale di plastic

La nuova carta di credito PayPal offrirà una percentuale del due per cento di cash back per ogni acquisto senza nessun costo annuale: per ogni acquisto ti restituisco il due per cento di quanto speso

Paypal diventa una vera e propria carta di credito di "plastica" per sfidare le carte tradizionali, in modo particolare le carte di cretido prepagate e Postepay in Italia che ha un successo straordinario in Italia e che da tempo ha diverse carte di credito reali andando ben oltre i pagamento digitali. Tutti i vantaggi e svantaggi di questa nuova offerta di Paypal

Paypal ha deciso di sbarcare anche nel mondo reale dopo aver fatto fortuna in quello virtuale. È notizia recente che Paypal ha infatti lanciato la sua carta di credito reale. Un oggetto in carne ed ossa, in plastica per la verità, che dovrebbe andare ad occupare una posizione di vertice in questo mercato. Senza alcuna remora infatti, la Paypal sfida apertamente la regina delle carte prepagate, stiamo parlando di Postepay e le altre carte prepagate che stanno già riorganizzando le fila per dare le risposte più adeguate. L’obiettivo è, chiaramente, espandere il giro d’affari nel più tradizionale dei mezzi di pagamento delle cosiddette monete di plastica.

La società di pagamenti online introdurrà presto nel suo bouquet di servizi offerti una carta di credito brandizzata dal logo della società. La nuova carta di credito targata PayPal offrirà una percentuale del due per cento di cash back per ogni acquisto senza nessun costo annuale: per ogni acquisto ti restituisco il due per cento di quanto speso sulla carta. L’iniziativa è parte della strategia per trasformare Paypal da un pulsante di pagamento su un sito a un servizio finanziario vero e proprio, versatile, da usare per tutti gli acquisti quotidiani, fisici nel tradizionale retail dei negozi, boutique e centri commerciali o virtuali, via Internet. PayPal è utilizzata da ducento dieci milioni di persone nel mondo. La società californiana negli ultimi diciotto mesi ha stretto almeno ventiquattro accordi con le società tech e società finanziarie, marchi come Apple, Visa, JPMorgan Chase & Co, per diffondere il più possibile il servizio al di fuori del sito di PayPa

Nuova carta di credito Paypal

La nuova carta di credito di PayPal è attesa da un’utenza che vuole verificare la convenienza di questo strumento rispetto alle regole della concorrenza. La sfida, ovviamente è lanciata e il mondo delle carte di credito, molto difficile da scalare viste le posizioni ormai abbastanza stratificate che esistono, aspetta di vedere come si colloca il nuovo prodotto targato Paypal. La carta di credito è uno strumento che permette di fare i propri acquisti senza necessariamente disporre di denaro contante in tasca. È uno strumento di pagamento elettronico, costituito da una carta di materia plastica.

Dispone di un dispositivo per il riconoscimento dei dati identificativi del titolare e dell'istituto bancario o finanziario emittente memorizzati su banda magnetica e/o chip. Costituisce una forma di denaro elettronico. Viene rilasciata da una banca o da un ente finanziario e l'utilizzo della disponibilità della carta varia in funzione dell'affidabilità del cliente stesso. Fra i vantaggi e i motivi che spingono all'uso delle carte di credito vi è un fattore oggettivo rappresentato dalla praticità dovuta alla riduzione del volume di contante che si dovrebbe portare con sé. Paypal ha lanciato insomma la sfida a Postepay e alle altre carte di credito o prepagate im circolazione.

Paypal sfida Postepay e altre carte

La nuova carta di credito di PayPal va in concorrenza diretta con quella che può definirsi la regina delle carte prepagate. Quella Postepay che ha saputo conquistarsi la fiducia e la simpatia di diverse milioni di persone sulla faccia della terra. Ma Postepay non è l’unica a dover temere per questa novità in casa Paypal. Ci sono anche altre situazioni analoghe che stanno vivendo questa nuova sfida con timore per il proprio futuro. Ad esempio il discorso vale per la carta di credito offerta da Citigroup che, per ogni acquisto, offre una percentuale di ritorno ai clienti dell’un per cento subito e un altro quando, a fine mese, il cliente paga il conto. PayPal si è avvalso della collaborazione di Mastercard e del lender Synchrony Financial per il lancio della sua carta di credito. A Wall Street da inizio anno le azioni PayPal hanno guadagnato il 56 per cento, a fronte del buon andamento delle transazioni sul sito della società californiana di San José.