quali beni dati figli pagare tasse soldi
Quanto si paga di imposte e per quali beni regalati ai figli: cosa prevedono leggi attuali in vigore, chiarimenti
Per quali beni se dati ai figli si devono pagare tasse oltre imposte (poco conosciute) su soldi regalati? Decidere di regalare soldi o altri beni implica sempre adempimenti da compiere per effettuare i trasferimenti dei beni in modo corretto e legale. E sono previsti anche costi nei casi di regali ai figli sia di soldi che di altri beni. Vediamo quali sono.
Altra spesa da sostenere quando si da ad un figlio una casa o altro bene immobile è quella relativa alla parcella del notaio, il cui atto è obbligatorio per la donazione di un immobile, che non ha un costo fisso ma dipende da diversi fattori come la categoria e la rendita catastale dell’immobile.
Se il valore dei beni immobili o dei soldi dati ai figli è molto elevato, insieme alle imposte sopra citate, si deve pagare anche l’imposta di donazione che prevede aliquote differenti a seconda tra chi avviene la donazione.
Le imposte che si pagano sulle donazioni sono dovute solo se i beni trasferiti ai figli superano determinate soglie di valore e prevedono diverse aliquote di calcolo per il pagamento che sono del:
Per beni, mobili o immobili dati ai figli, dunque, si paga un'aliquota del 4% sul valore della donazione al netto della franchigia fino un milione di euro.
Quando si regalano soldi ai figli, generalmente non si pagano imposte se si tratta di un trasferimento di soldi di cosiddetto modico valore, cioè se la somma di soldi da dare ai figli non è troppo elevata, e, per evitare controlli e accertamenti, il consiglio è sempre quello di effettuare il trasferimento di soldi ai figli con strumenti tracciabili, come bonifici o assegni, in modo da poter sempre giustificare chiaramente l’operazione.
Non esiste, in realtà, una definizione universale di ‘modico valore’, perché solitamente dipende dalle condizioni economiche di chi regala i soldi. Se, però, il regalo di soldi ai figli non è di modico valore perché è di importo decisamente elevato, allora per evitare di correre rischi di controlli e accertamenti, il consiglio è quello di effettuare la donazione di soldi sempre rivolgendosi ad un notaio per un atto pubblico.
In tal caso si deve pagare l’onorario del notaio e l’imposta sulle donazioni se l’importo di soldi regalato ai figli supera determinate soglie.
Precisiamo che, secondo le leggi attuali, per regali in generale ai figli, non solo soldi, non si paga alcuna imposta nei seguenti casi specifici: