Pir 2020 come funzionano investimenti novita
Le novità apportate per i Pir 2020: dal prossimo anno si potranno sottoscrivere più Pir. Chi può farlo e condizioni
Novità in arrivo per chi decide di investire nei Pir 2020, Piani di Risparmio Individuale, che, dopo un pò di tempo di stasi, potrebbero tornare a godere di nuova vita. Quali sono le novità in vista per i Pir 2020 e le modifiche approvate?
Stando a quanto riportano le ultime notizie, la Commissione Finanze della Camera ha approvato all’unanimità un emendamento per il rilancio dei Pir, strumenti di investimento di medio e lungo periodo per persone fisiche, che permettono di accedere ad un regime fiscale agevolato a condizione rispettare determinati criteri previsti dalla legge su composizione dei portafogli e durata dell’investimento.
I Pir, secondo la legge, possono essere sottoscritti da persone fisiche residenti nel territorio dello Stato, cioè fiscalmente residenti in Italia, che:
I Pir non possono, dunque, essere sottoscritti da aziende e da altre persone giuridiche.
Le novità approvate riguardano proprio questi criteri. Secondo quanto definito dalle ultime notizie, infatti, dal prossimo anno 2020 si potrà sottoscrivere più di un Pir. Maggioranza e opposizione hanno, infatti, approvato l’emendamento inserito nel decreto fiscale per sostenere lo sviluppo e il finanziamento delle piccole e medie imprese italiane.
Le modifiche apportate per l’adesione ai Pir 2020 permetteranno, dunque, di sottoscrivere più di un Piano, a differenza di quanto oggi accade, ma pur sempre rispettando determinati criteri. Si potrà, infatti, sottoscrivere più di Pir contemporaneamente solo:
Le novità dei Pir 2020 dovrebbero permettere, da una parte, come detto, maggiori possibilità di sviluppo e finanziamento delle Pmi italiane e , dall’altra, garantire l’assenza di tassazione per i risparmiatori che mantengono i Pir per almeno 5 anni rispettando le condizioni.