I pro e contro polizze Vita Poste
Con le nuove polizze vita, Poste italiane permette di assicurare un capitale in caso di prematura scomparsa e consentire alla famiglia la continuità dei progetti di vita.
Non solo la cara e vecchia corrispondenza cartacea perché se Poste ha diversificato i suoi interessi e il rampo assicurativo è tra quelli in cui sta guadagnando crescenti quote di mercato. Il riferimento va a anche e soprattutto alle polizze vita, rispetto a cui il ventaglio delle proposte è in continuo cambiamento.
Gli obiettivi sono due: da una parte garantire un capitale in caso di prematura scomparsa e consentire alla famiglia la continuità dei progetti di vita; dall'altra la tutela il futuro dei proprio cari con una rendita mensile vitalizia in caso di non autosufficienza.
I punti in comune sono due: il primo è la possibilità di detrarre ogni anno dalle tasse il premio versato, il secondo è l'emissione da parte di Poste Vita.
Dal punto di vista operativo, ciascun assicurato dispone di un'area riservata all'interno del sito web di Poste Italiane in cui consultare e verificare la propria posizione assicurativa in qualunque ore della giornata. Vediamo allora quali sono le proposte di assicurazione vita di Poste italiane tra
I principali vantaggi della polizza vita Postapersona Affetti Protetti sono la possibilità di sottoscrizione da parte di qualunque componente del nucleo familiare tra figli, coniuge, genitore, sorella o convivente e l'opportunità di sfruttare vantaggi fiscali.
In termini pratici, questo è un contratto di assicurazione temporanea a capitale e a premio annuo costanti. Nel caso di morto dell'assicurato prima della scadenza del contratto, Post corrisponde il capitale assicurato ai beneficiari designati.
Il costo della tariffa è variabile e dipende sia dalla durata della polizza tra 10 e 15 anni e sia dalla condizione di fumatore o meno dell'assicurato.
Provando a fare un esempio, in caso di assicurazione fino a 60 anni per un capitale fino a 200.000 euro, questa polizza può essere sottoscritta senza visita medica e con la semplice dichiarazione di buono stato di salute.
Si accennava ai benefici fiscali, i premi versati possono essere detratti al 19% fino al limite di 530 euro.
Postapersona Sempre Presente si rivolge a chi è alla ricerca di un sostegno nei casi di perdita di autosufficienza per via di un infortunio o di una malattia.
Il funzionamento si basa sul versamento di una rendita vitalizia mensile tra 500 euro e 2.500 euro al mese con la possibilità di ricevere subito 5 mensilità di rendita.
Al pari della Postapersona Affetti Protetti è possibile beneficiare dei medesimi vantaggi fiscali (ma fino a un massimo di 1.291,14 euro), e in aggiunta il capitale assicurato non può essere pignorato e sequestrato.
L'assicurato deve avere un'età compresa tra 30 e 70 anni e deve compilare e sottoscrivere una dichiarazione di buono stato di salute. In caso contrario viene richiesta una visita medica ovvero la certificazione del medico curante.