Postepay non funziona oggi, non va, errori, problemi, bloccata. Cosa fare, auto e assistenza mercoledì 8 Febbraio 2017

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Postepay non funziona oggi, non va, erro

Postepay bloccata: i casi più comuni

La gestione della carta Postepay impone un buon grado di attenzione per evitare di inciampare nei problemi più comuni.

AGGIORNAMENTO: Ci vengono segnalati degli errori sulla Postepay questa mattina e stanotte mercoledì 8 Febbraio. E la carta di Poste Italiana non funziona e non va. Come fare, da cosa può dipendere lo abbiamo visto anche in questo articoli con i vari tipi di errore, ma anche in questo tovarete come fare e chiedere aiuto, assistenza e verificare il problema

AGGIORNAMENTO: Sono soprattutto due le ragioni per cui ci si può ritrovare con la carta Postepay bloccata. La prima è sbagliare per tre volte consecutive la scrittura del Pin. La seconda ragione è la violazione delle norme antiriciclaggio nel caso di trasferimento di cifre più elevate del solito. 

Sono potenzialmente tanti e difficili da prevedere i problemi, gli errori e gli intoppi che si possono verificare con l'utilizzo della carta Postepay, dal blocco senza ragioni al rifiuto dei pagamenti. Dalle tante segnalazioni è però possibile indicare alcuni casi ovvero quelli che sembra si verifichino con maggiore frequenza e rispetto a cui occorre dunque aumentare il tasso di attenzione. Il tutto con due precisazioni preliminari. La prima è di stare molto attenti ai tentativi di truffa online. Sono ben orchestrati e nella maggior parte dei casi sfruttano il canale della posta elettronica. Di conseguenza, nel caso di ricezione di messaggi con invito ad aprire allegati perché la carte Postepay è stata bloccata, la prima cosa da fare è cestinare la mail.

Per assistenza e informazioni è possibile contattare gratuitamente il numero 800.003322 (+39 02.82443333 dall'estero) mentre per bloccare la carta, anche in caso di smarrimento, il numero da contattare è differente: 800.902122 (+39 049.2100149 dall'estero), attivo per tutte e 24 le ore. In ogni caso, niente paura perché con un po' di attenzione è possibile evitare problemi e con poche mosse è si può procedere alla loro soluzione.

Postepay bloccata: i casi più comuni

Sono soprattutto due le ragioni per cui ci si può ritrovare con la carta Postepay bloccata. La prima è lo sbaglio per tre volte consecutive del Pin per effettuare un prelievo da uno sportello postale. Attenzione, perché il conteggio tiene conto anche degli errori effettuati in giorni differenti. In pratica, se oggi digitiamo due volte il Pin in maniera corretta e ci riproviamo il giorno successivo o anche dopo una settimana, il tentativo a disposizione rimane uno solo. La seconda ragione è la violazione delle norme antiriciclaggio nel caso di trasferimento di cifre un po' più elevate del solito. Il campanello d'allarme scatta a 5.000 euro.

In ogni caso è sempre possibile passare più rapidamente dal web per sbloccare la carta: basta recuperare il proprio codice Verified by Visa. Per farlo occorre

  1. collegarsi alla pagina https://enrollment.securecode.com/vpas/poste_it.html;
  2. inserire il numero Postepay;
  3. cliccare su Invia;
  4. cliccare sul link grigio Gestione Profilo;
  5. cliccare sul link rosso Codice Verified by Visa dimenticato?;
  6. inserire il numero della carta e il l'indirizzo Postemail;
  7. registrare una nuova password Verified by Visa compilando il form.

Tra i problemi segnalati con la carta Postepay c'è quello della comparsa del minaccioso avviso "Operazione non consentita. Carta non operativa" nel caso di prelievo a uno sportello postale. Se dovesse capitare, allora è possibile che qualcuno abbia clonato la carte e prelevato tutto il contante possibile. In questo caso il suggerimento è di telefonare all'assistenza delle Poste e bloccare la carta e comunque recarsi di persona in un ufficio anche per capire quali sono le condizioni per il recupero della somma. Purtroppo, anche se nella maggior parte dei casi si tratta di importi contenuti, furti e sottrazioni indebite di questo tipo sono piuttosto frequenti.