Modulo per richiedere prestiti da scaricare
Il Ministero dello Sviluppo economico ha spiegato la modalità da seguire per richiedere il prestito e ha messo a disposizione il fac simile da scaricare, stampare e compilare.
Ci sono due modi per accedere al modulo da compilare per fare richiesta di un prestito fino a 25.000 euro entro il 25% dei ricavi del beneficiario, così come previsto dal decreto Liquidità emanato dal governo Conte in seguito all'emergenza coronavirus.
E a parte la primissima fase iniziale che ha fatto registrare qualche intoppo di troppo per via delle troppe richiesto, nel momento in cui scriviamo il modulo è facilmente scaricabile e di conseguenza è possibile presentare richiesta.
Destinatari di questo prestito di importo ridotto con procedure semplificate sono le piccole e medie imprese e i professionisti.
Per via della necessità di liquidità in tempi stretti, il Ministero dello Sviluppo economico ha reso immediatamente esecutivi i provvedimenti approvati in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti ovvero ha spiegato la modalità da seguire e ha messo a disposizione il fac simile da scaricare, stampare e compilare.
Articolato in 8 cartelle, occorre la necessaria attenzione per la compilazione voce dopo voce ed evitare rischi di annullamento o respingimento della domanda. Vediamo dunque
Il modulo per fare domanda del prestito fino a 25.000 euro entro il 25% dei ricavi del beneficiario da parte di imprese e professionisti va presentato alla propria banca di fiducia, all'intermediario finanziario o al Confidi.
Per rendere la procedura più facile, il modulo può essere trasmesso anche mediante indirizzo di posta elettronica non certificata, insieme a una copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Nell'ambito delle pmi, si fa riferimento a impresa autonoma se è completamente indipendente o ha una o più partecipazioni di minoranza, sempre inferiore al 25% con altre imprese.
Per impresa associata si intende quella che detiene, anche insieme ad altre imprese collegate, una partecipazione uguale o superiore al 25% e inferiore o uguale al 50% del capitale o dei diritti di voto di un'altra impresa o un'altra impresa detiene una partecipazione uguale o superiore al 25% e inferiore o uguale al 50% nell'impresa richiedente.
E attenzione a compilare correttamente la voce relativa al codice Ateco dell'attività economica.
Nel fac simile, l'impresa o il professionista deve quindi sottoscrivere il rispetto dei parametri dimensionali richiesti dalle norme in vigore, che il beneficiario non è stato raggiunto da provvedimenti giudiziari e non è stato escluso dalla partecipazione ad una procedura di appalto o concessione.
Allo stesso tempo viene chiesto di di impegnarsi a consentire controlli, accertamenti documentali e ispezioni da parte del gestore del fondo.
Il modulo per fare richiesta di un prestito fino a 25.000 euro entro il 25% dei ricavi del beneficiario, che mettiamo a disposizione nel formato doc e quindi compilabile, può essere trovato anche sul sito del Ministro dello Sviluppo economico e sul sito dedicato del Fondo di garanzia.