Prestiti 2021, i migliori mutui da scegliere
Prestiti 2021, migliori offerte da scegliere
Continua a essere elevato il ricorso al prestiti da parte degli italiani. Lo è tuttora e tutto lascia immaginare che lo sarà ancora di più nel 2021. Diventa allora fondamentale riuscire a destreggiarsi tra le tante e nuove offerte sul mercato alla ricerca di quella più conveniente.
Come vedremo in questo articolo, ci sono diverse opzioni interessanti di prestiti 2021, ognuna di essere con caratteristiche, durata e interessi differenti. Ma allo stesso tempo ci sono alcune costanti che aiutano a orientarsi tra le scelte.
Allo stesso tempo è importante evidenziare che non tutti hanno accesso a tutte le forme di prestito. Spesso sono infatti richiesti requisiti piuttosto stringenti che limitano la platea dei destinatari.
Tuttavia non mancano le alternative più generiche. Cerchiamo di saperne di più precisando che non esaminiamo le singole offerte, ma le differenti tipologie di offerta sotto i profili finanziario e legislativo. Più precisamente il nostro focus è su
Non si tratta altro che di un prestito da chiedere alla banca per l'acquisto preventivato. Mese dopo mese l'istituto di credito a cui ci siamo rivolti preleverà direttamente dal conto corrente una parte della cifra anticipata, maggiorata dagli interessi.
Proprio questo è l'aspetto centrale perché i tassi di interesse possono essere fissi o variabili in base al tipo di mutuo acceso. Nel primo caso la percentuale aggiuntiva è la stessa per tutta la durata del contratto e di conseguenza si ha la certezza di quanto versare mese per mese fino all'estinzione.
Nel secondo è appunto variabile sulla base delle condizioni del mercato. Ebbene, le migliori offerte sui mutui da scegliere nel 2021 sono quelle a tasso fisso. La tendenza al ribasso proseguirà anche nei 12 mesi del prossimo anno e le condizioni sono tra le più favorevoli degli ultimi decenni.
C'è poi un'altra tendenza che nel 2021 è destinata ad avere un grande successo ed è quella della surroga. Si tratta della possibilità di cambiare i termini del mutuo ovvero del prestito con l'obiettivo di risparmiare. In buona sostanza è possibile scegliere un istituto di credito differente mentre il mutuo è acceso.
Quasi un mutuo su due nello scorso anno è stato oggetto di surroga ovvero del trasferimento da una banca a un’altra per usufruire di migliori condizioni. Se si tratta della prosecuzione di un andamento già ben conosciuto, a sorprendere è la crescita esponenziale delle rinegoziazioni.
E due elementi lasciano immaginare che il 2021 possa essere ancora un anno di successo. Innanzitutto per le condizioni facilitate perché le uniche due condizioni imprescindibili sono che l'importo del finanziamento deve essere pari al debito residuo e che gli intestatari del mutuo devono rimanere gli stessi.
In seconda battuta se, come immaginato, i tassi di interesse continueranno a scendere c'è la possibilità di ottenere un considerevole risparmio.
C'è anche un terzo fronte di prestiti che nel 2021 si rivelerà con molte probabilità sorridente. Si tratta della cessione del quinto ovvero lo strumento in base al quale le rate vengono pagate con trattenute dirette sul cedolino.
Le banche sono così più tranquille nel caso di mancato pagamento e le condizioni offerte sono più convenienti ovvero i tassi d'interesse sono più bassi rispetto tradizionali prestiti.
Il problema è che non si tratta di un'opzione per tutti perché la cessione del quinto dello stipendio può essere richiesta solamente dai lavoratori con contratto a tempo indeterminato sia del settore pubblico sia di quello privato.
Da ricordare l'esistenza della cessione del quinto dell'assegno previdenziale, opportunità riservata ai titolari di pensioni d'anzianità, vecchiaia o di reversibilità.