Previsioni Mercati Finanziari 2021. Dove investire e rischi secondo esperti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Previsioni Mercati Finanziari 2021. Dove

Dove investire nei mercati finanziari 2021

Previsioni Mercati Finanziari 2021. Dove investire e rischi secondo esperti

Il conto alla rovescia per l'arrivo del nuovo anno è già iniziato. E puntuali arrivano le previsione sui mercati finanziari. Anche in vista del 2021 a dominare sono le incertezze, ma con una variabile aggiuntiva da tenere in considerazione per sapere dove investire e quali sono i rischi.

Gli esperti consigliano infatti di effettuare le proprie scelte cercando di allargare lo sguardo il più possibile. In buona sostanza non serve solo analizzare cosa succede in queste ultime settimane dell'anno nei mercati finanziari per intravedere i trend del 2021.

Ma anche seguire con attenzione i grandi eventi geopolitici, in Italia e (soprattutto) all'estero. Perché gli scossoni e i cambiamenti di equilibrio che sono in grado di provocare avranno conseguenze dirette e rilevanti anche sui mercati finanziari. Analizziamo in questo articolo

  • Dove investire nei mercati finanziari 2021 secondo previsioni esperti
  • I rischi da evitare nel 2021 nei mercati finanziari per analisti

Dove investire nei mercati finanziari 2021 secondo previsioni esperti

Resta quindi da scoprire se il 2021 sarà un anno positivo in termini di azioni, bond e obbligazioni al pari di quanto iniziato a vedere nel 2021.

Anche con una certa sorpresa tenendo conto delle premesse tutt'altro che rassicuranti di questo inizio anno tra le solite guerre commerciali, le incertezze delle Borse e l'economia in una fase di stagnazione in troppi Paesi.

Secondo gli analisti il 2021 comincerà laddove terminerà nel 2021 e dunque sarà caratterizzato da una congiuntura moderatamente crescente ma anche dalle inevitabili incertezze sulle scelte di politica monetaria e fiscale dei governi.

I segnali di questo fine anno sono considerati incoraggianti dagli esperti, compreso l'annunciato piano di acquisto di titoli da parte del Banca Centrale Europea per il 2021.

I mercati finanziari non hanno però ancora risposto con fiducia e fermezza ed è ragionevole credere che lo possa fare solo in seguito a una maggiore spesa da parte dei governi.

Alla luce delle croniche incertezze europee - pensiamo ad esempio alla vicenda Brexit ancora aperta - Neil Dwane, global strategist di Allianz invita alla diversificazione ovvero all'analisi attenta delle situazioni mercato per mercato, dalle azioni negli Stati Uniti al debito nei mercati emergenti, fino a petrolio e all'oro.

A oggi il clima più disteso tra Stati Uniti e Cina con una prima intesa sui dazi favorisce gli asset più rischiosi a scapito dei bond. La corsa dei bond ha subito un rallentamento anche per via della riduzione di quelli a rendimento negativo.

Il calo va ricercato alle trattative più serene tra i due Paesi, come dimostrato dal primo accordo sul commercio. La minaccia dei dazi potrebbe essere archiviata. Anche se è presto dirsi sicuri di una inversione al rialzo dei rendimenti, al tendenza dei rendimenti dovrebbe restare in discesa

I rischi da evitare nel 2021 nei mercati finanziari per analisti

Gli analisti invitano quindi a tenere conto di tutti gli aspetti nella valutazione degli investimenti da effettuare. In particolare ci sono due situazioni in grado di ribaltare le previsioni nei mercati finanziari.

Arrivano entrambe dagli Stati Uniti e si tratta della guerra commerciale scatenata dagli Stati Uniti e della grana dell'impeachment che sta affrontando il presidente Donald Trump. Senza dimenticare che il 2021 è l'anno delle nuove elezioni negli Usa con nuove prospettive per riforme e bilanci.

Il rallentamento nella crescita economica di Cina, Europa e Giappone, seppure con percentuali differenti, invita quindi a una certa cautela così come il possibile apprezzamento del dollaro. Non dimentichiamo che i tassi di interesse sono adesso negativi in Giappone e in Europa già e negli Stati Uniti la Federal Reserve li sta tagliando.

Il più grande rischio per gli investitori e per i mercati finanziari nel 2021 segnalato dagli uomini di Deutsche Bank è però un altro: la crescente disuguaglianza sociale ed economica che potrebbe sparigliare le carte sul tavolo delle previsioni.