Quali Btp conviene acquistare ora in attesa del nuovo tanto atteso Btp Italia emesso a Marzo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali Btp conviene acquistare ora in att

La scelta dei migliori Btp da comprare nel 2023 richiede la valutazione di alcuni importanti fattori. A iniziare dal rendimento netto potenziale.

I Btp sono strumenti di investimento a medio e lungo termine che si caratterizzano per la presenza di una cedola fissa e un rendimento netto che può essere potenzialmente interessante. Rispetto a questa semplicità nella struttura, la scelta del Btp che conviene acquistare non è così semplice. Per individuare il Btp più adatto è infatti necessario comprendere a fondo i dettagli relativi allo strumento, tra cui caratteristiche e rischi.

Non solo, ma ai tradizionali Btp si aggiunge la nuova emissione del Btp Italia. Si tratta di una nuova opportunità per i risparmiatori retail di investire in un titolo sicuro e ben remunerativo, con un premio fedeltà che riconosce la loro fedeltà fino alla scadenza. Rappresenta un investimento strategico per gli investitori che cercano un rendimento stabile e una protezione dall'inflazione. Vediamo quindi:

  • Quali Btp conviene comprare adesso
  • Verso il nuovo Btp Italia di marzo

Quali Btp conviene comprare adesso

La scelta dei migliori Btp da comprare nel 2023 richiede la valutazione di alcuni importanti fattori. A iniziare dal rendimento netto potenziale, considerando il livello di rischio associato.

Dopodiché fari puntati sugli spread ovvero la differenza tra il rendimento dei Btp e quello dei titoli di Stato dello stesso Paese considerati come benchmark. Gli spread elevati possono rappresentare una fonte di rischio. Meglio quindi puntare su Btp con prezzo contenuto ovvero con un valore di mercato inferiore a 100 affinché sia garantita una maggiore liquidità del titolo e una minore difficoltà nel momento della vendita.

Ed è fondamentale valutare l'affidabilità dell'emittente dei Btp che deve avere un rating elevato e una situazione finanziaria stabile così da garantire la sicurezza dell'investimento e la probabilità di incasso delle cedole e del rimborso del capitale investito. Rispetto a questo schema, tra i Btp che conviene comprare adesso segnaliamo:

  • IT0000366721 (scadenza 22/12/2023): 8,5 (cedola)
  • IT0000366655 (scadenza 01/11/2023): 9 (cedola)
  • IT0001174611 (scadenza 01/11/2027): 6,5 (cedola)
  • IT0001086567 (scadenza 01/11/2026): 7,25 (cedola)
  • IT0001444378 (scadenza 01/05/2031): 6 (cedola)
Per acquistare i Btp è possibile avvalersi sia del supporto del proprio istituto bancario che di piattaforme di trading professionali, che offrono una sezione dedicata. Per quanto riguarda la piattaforma di trading, il mercato di riferimento è il Mercato telematico delle obbligazioni ed è quindi indispensabile che il potenziale investitore disponga di un accesso diretto.

Verso il nuovo Btp Italia di marzo

La novità più prossima è però un'altra ovvero il nuovo Btp Italia. Si tratta del titolo di Stato pensato per il risparmiatore individuale e indicizzato al tasso di inflazione nazionale. In linea con le emissioni precedenti, avrà una durata di 5 anni e prevede un premio fedeltà pari all'8 per mille per coloro che lo acquistano all'emissione e lo mantengono fino alla scadenza, prevista per il 14 marzo 2028.

Come anticipato dal Ministero dell'Economia, il nuovo Btp Italia sarà collocato sul mercato in due fasi distinte. La prima fase, dal 6 al 8 marzo 2023, sarà riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini. La seconda fase, calendarizzata per il 9 marzo 2023, sarà invece riservata agli investitori istituzionali. I tassi minimi garantiti saranno comunicati il 3 marzo 2023.

I risparmiatori retail potranno sottoscrivere il Btp Italia in qualsiasi istituto finanziario in cui abbiano un conto titoli, inclusi gli uffici postali, e anche attraverso il proprio home banking se abilitato alle funzioni di trading. Il collocamento avverrà sulla piattaforma elettronica Mot, il Mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana, tramite le banche dealers Intesa Sanpaolo e Unicredit.