Quali sono le protezioni e risarcimenti pubblici e privati per danni a case per cause naturali o maltempo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali sono le protezioni e risarcimenti

protezioni risarcimenti pubblici privati case danni naturali

Come proteggere le proprie case e i propri beni da calamità naturali improvvise e impreviste: le soluzioni possibili sia provate che pubbliche

Quali sono le protezioni e risarcimenti pubblici e privati per case per danni naturali e maltempo e funzionamento? Emergenze maltempo, calamità naturali, frane, alluvioni, terremoti stanno facendo particolarmente riflettere su giusti comportamenti e giuste soluzioni da adottare quando si verificano o anche prima per evitare che i danni siano sempre incalcolabili. 

Purtroppo è difficile prevedere il verificarsi di eventi naturali catastrofici in grado di distruggere tutto, come quelli recentemente avvenuti, ma è possibile ricorrere a protezioni per evitare che i danni provocati dalle calamità non siano mai risolti o risolti con molta fatica.

  • Protezioni e risarcimenti pubblici per case per danni naturali e maltempo e come funzionano
  • Quali sono le possibili protezioni e risarcimenti privati per case per danni naturali e maltempo 

Protezioni e risarcimenti pubblici per case per danni naturali e maltempo e come funzionano

Se il maltempo si abbatte con estrema violenza sulla propria casa e provoca importanti danni si possono ricevere risarcimenti pubblici da Comune, Regioni e governo ma non sempre.

Il risarcimento pubblico per case danneggiate da eventi naturali calamitosi si può ottenere solo ad alcune condizioni, per esempio se il danno è stato causato in un luogo pubblico che, per legge, è sotto la custodita dal Comune.

Le leggi in vigore prevedono, infatti, che ognuno è responsabile del danno accaduto a meno che non venga dimostrato che si sia trattato di un caso fortuito.

Per esempio, se a causa di un fortissimo temporale, un grande albero posto vicino alla strada pubblica o sul marciapiede, o anche solo un suo ramo, cade e danneggia un balcone di una casa, allora il Comune è responsabile e ha il dovere di provvedere al risarcimento danni per eventi atmosferici.

Lo stesso vale in caso di allagamento di appartamenti privati causato da una forte alluvione che ha invaso la strada pubblica. Se, però, il Comune dimostra che si è trattato di una calamità naturale, non si ha diritto ad alcun risarcimento.

In pratica, nell’eventualità di un evento catastrofale o di una calamità naturale il Comune cade da qualunque responsabilità, in quanto il danneggiamento del cittadino sarebbe avvenuto comunque, anche con la manutenzione perfetta di argini di fiumi, fogne, puntuale opera di potatura degli alberi, ecc.

L’unico modo di ottenere il pagamento del risarcimento da parte del Comune è dimostrare che il danno è stato causato dalla mancata manutenzione di un deterninato spazio pubblico.

Protezioni e risarcimenti pubblici per danni a case causati da calamità naturali come alluvioni e temporali si possono ottenere anche dalle Regioni, ma se si muovono con l’attivazione di fondi per sostenere le persone e le comunità colpite da alluvioni, terremoti, frane ecc, e dal governo, se si muove con decreti d’urgenza approvati in Consigli dei Ministri sia per aiutare la popolazione colpita nella ricostruzione delle zone colpite sia con fondi dedicati ai singoli che hanno magari perso del tutto le proprie case.

Quali sono le possibili protezioni e risarcimenti privati per case per danni naturali e maltempo 

Protezioni e risarcimenti private per case danneggiate da maltempo, alluvioni, terremoti e altri danni causati da calamità naturali possono derivare da specifiche assicurazioni singole e prodotti simili stipulati per tempo dai proprietari delle stesse case.

Del resto, l’assicurazione contro eventi atmosferici è fortemente consigliata a chi vive in aree ad alto rischio idrogeologico, o a rischio sismico, e si tratta di una tipologia di assicurazione che protegge da eventi atmosferici non solo case ma anche auto, negozi, aziende, condomini.

Stipulando tale genere di copertura si è coperti per risarcimento danni da terremoto, risarcimento danni da alluvione, o provocati da grandinate e trombe d'aria, alle abitazioni e ai beni di terzi. 

Sono diverse le polizze assicurative disponibili oggi per coprire e proteggere la casa da danni provocati da eventi naturali, maltempo, alluvioni, ecc e che si possono anche personalizzare a seconda delle diverse esigenze.

E per il calcolo della maggiorazione del premio previsto dall'assicurazione casa eventi atmosferici si considerano diversi elementi come valore dell'immobile, la sua grandezza, dove si trova, e inserimento o esclusione di alcune garanzie, per cui, è importante controllare quali voci copre effettivamente la polizza casa.

Ogni assicurazione prevede poi diversi massimali e franchigie per i rimborsi: i massimali rappresentano i valori massimi rimborsabili dall'assicurazione, mentre la franchigia è quella parte di rimborso, o valore minimo, diverso per ogni voce contrattuale, che resta a carico del soggetto assicurato.

Per avere i risarcimenti per danni alla casa a causa di fenomeni atmosferici bisogna solitamente contattare il servizio clienti della compagnia con cui si è stipulato il contratto assicurativo e indicare i dati anagrafici, gli estremi della polizza e la propria posizione geografica. 

I dati che vengono comunicati servono alla compagnia assicurativa per capire quale sia la documentazione effettivamente necessaria ai fini risarcitori, per esempio, la denuncia fatta alla polizia o alla protezione civile, la perizia rilasciata da un tecnico dell'assicurazione e la copia dell'accertamento delle responsabilità.

È bene precisare che l'assicurazione casa contro eventi atmosferici non copre solo i rischi e i gravi danni ambientali, ma, anche le perdite e le spese derivanti dall'azione dannosa dei fenomeni atmosferici.

In particolare, una polizza assicurativa casa contro danni causai da maltempo, eventi atmosferici importanti e gravi, ecc copre le conseguenze causate da:

  • precipitazioni intense come le grandinate di ghiaccio, le tempeste di pioggia o le tormente di neve;
  • trombe d'aria, dai cicloni, dai tifoni, dagli uragani, dal vento molto forte in generale e dalle cose da esso trasportate;
  • fulmini; 
  • caduta di sassi e dalle frane di rocce;
  • carichi eccessivi di neve che provocano crolli e/o rotture dei tetti (sovraccarichi di neve);
  • danni derivanti dall'acqua piovana o da disgelo proveniente dalle grondaie occluse;
  • danni ai tendaggi da sole, alle vetrate e agli impianti esterni, per esempio, ai pannelli solari e fotovoltaici.
Inoltre, la polizza assicurativa di casa contro eventi atmosferici copre le perdite per i canoni dell'affitto, o una parte di essi, che non verranno corrisposti dagli inquilini danneggiati, le spese per le perizie e quelle per diminuire i danni ambientali.