Quali sono le tipologie di zanzariere disponibili (anche più innovative), costi e relativi bonus 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Quali sono le tipologie di zanzariere di

Quali sono i diversi tipi di zanzariere sul mercato oggi, modelli e costi previsti: quale acquistare e di quale bonus si può usufruire

Quali sono le tipologie di zanzariere disponibili (anche più innovative), costi e relativi bonus 2023 per acquisto? Avere le zanzariere d’estate rappresenta decisamente una importante soluzioni non solo per tenere lontane le zanzare fastidiose ma anche per allontanare dall’interno delle nostre case anche tutti gli altri insetti che d’estate fanno la loro comparsa. 

Chi deve ancora installare zanzariere può scegliere oggi tra diversi modelli disponibili, adatti per ogni esigenza, e per cui sono anche disponibili bonus e agevolazioni per l’acquisto.

  • Quali sono le tipologie di zanzariere disponibili e costi
  • Quali sono i bonus 2023 disponibili per acquisto zanzariere

Quali sono le tipologie di zanzariere disponibili e costi

Sono diverse le tipologie di zanzariere disponibili in vendita a costi differenti in base ad esigenze e diversi altri criteri. In commercio ci sono, per esempio, le zanzariere a rullo, che consistono in una struttura laterale in alluminio, che si collega direttamente all’infisso e sopra o lateralmente, dotata di rete avvolta in un rullo che, tramite un semplice cordoncino si estende per tutta la dimensione del vano, schermandolo.

Per le versioni più semplici, in alluminio leggero o plastica, i costi di queste zanzariere sono di neppure 100 euro che possono arrivare a superare i 500 euro per modelli di pregio e di dimensioni maggiori.

C'è poi la tipologia di zanzariera a battente, che può essere scelta sia per una finestra che per una portafinestra, si installa posteriormente rispetto all’infisso e rappresenta una protezione continua considerando che la struttura è fissa, perché per spostarla basta aprirla, come avviene per una porta o una finestra.

In questo caso ad incidere sul prezzo della zanzariera sono i materiali (sia della rete che del telaio), il tipo di chiusura, le dimensioni (immancabili) e la presenza di un’anta singola o doppia e i prezzi per l'acquisto di questa tipologia di zanzariera oscillano dai 60 ai 250 euro.

Sono disponibili anche le zanzariere a pannelli scorrevoli che, a differenza di quella a battente, non si aprono verso l’esterno ma lasciano scorrere gli elementi telati lateralmente. In tal caso i prezzi oscillano tra i circa 100 e 200 euro.

A seguire c'è la tipologia di zanzariera che plissettata che, per la guida inferiore in PVC bassissima, viene installata in punti di frequente passaggio e i cui costi oscillano tra circa 130 e oltre 160 euro, in base alla grandezza della zanzariera che si desidera.

Tra le altre tipologie di zanzariere esistenti ci sono:

  • zanzariera a tendina con chiusura magnetica, tra le più economiche;
  • zanzariere da incasso, molto negli immobili in fase di costruzione o ristrutturazione;
  • zanzariere estensibili, che sono strutture adattabili e facilmente trovabili a ottimi prezzi, anche su Ebay, Amazon, Leroj Merlin, Bricoman.
Tra le nuove zanzariere disponibili e decisamente economiche ci sono le zanzariere Ikea a tende LILL a rete, fatte di tessuto in rete trasparente che filtrano la luce, proteggono la privacy, permettono di vedere l’esterno e impediscono il passaggio degli insetti proprio perché fatte di tessuto a rete. Queste zanzariere sono decisamente economiche, in vendita al prezzo di soli 6,99 euro per al paio.

Le zanzariere a tende a rete di Ikea hanno una misura di 280 cm di larghezza e 300 m di lunghezza ma possono anche essere tagliate facilmente se necessario e sono realizzate al 100% in poliestere riciclato.

Ci sono, infine, le zanzariere a pannello fisso, adatti soprattutto ad aperture secondarie o addirittura non apribili e che hanno un costo di circa 40 euro. 


Quali sono i bonus 2023 disponibili per acquisto zanzariere

Per acquisto e anche installazione di zanzariere sono disponibili nel 2023 diversi bonus, a partire dall’ecobonus con detrazione del 50%.

L'agevolazione fiscale spetta ai contribuenti residenti in Italia, che possono beneficiarne per un massimo di due unità abitative e rimborsabile in dieci rate annuali di pari importo ed è possibile usufruire della detrazione al 65% per acquisto e installazione di zanzariere anche senza una ristrutturazione purchè si tratti di tende di zanzariere che rappresentano schermature solari.

Perché il richiedente possa ottenere l’ecobonus per acquistare zanzariere, le schermature solari devono soddisfare determinati requisiti che sono: 

  • schermatura mobile, che si può aprire e chiudere;
  • schermatura da applicare all'esterno della finestra o in essa integrata o messa al suo interno;
  • schermatura solare da applicare a protezione di una superficie vetrata.
Sul sito dell’Enea sono pubblicati i requisiti tecnici specifici che le schermature solari devono avere per godere del bonus e cioè: possedere, se prevista, una marcatura CE, e rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica.

In ogni caso, la detrazione fiscale del 50% per zanzariere della spesa sostenuta vale sia per l’acquisto del materiale e sia la messa in posa per lavori fino a 60.000 euro per unità immobiliare da suddividere in 10 quote annuali di pari importo.

Possono richiedere l’ecobonus per installare zanzariere tutti coloro che effettuano lavori di efficientamento energetico di un immobile sia di proprietà sia in affitto e vale per case, locali commerciali o produttivi. 

Vale per il 2023 e il 2024 insieme all’ecobonus per acquisto e installazione di zanzariere anche il superbonus 110%-90% e sempre a condizione che si tratta di interventi che migliorano il rendimento energetico dell'edificio e che i lavori avvengano contestualmente ad un intervento trainante, che può essere un intervento di isolamento termico sugli involucri, o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni, o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti.