Quanto costa mediamente l'università triennale nel 2023 tra tasse e iscrizioni e agevolazioni e sconti previsti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quanto costa mediamente l'università tri

Il costo dell'istruzione universitaria in Italia è influenzato da diversi fattori, tra cui il reddito familiare e il tipo di facoltà scelta dallo studente. Facciamo i conti.

L'ottenimento di una laurea e la successiva frequenza di un master sono considerate requisiti pressoché indispensabili per una carriera di successo. Dal punto di vista economico, questi percorsi formativi hanno un costo che non si può sottovalutare, soprattutto per coloro che desiderano frequentare istituzioni di prestigio, sia in Italia che all'estero. Molto prima che i propri figli raggiungano l'età per frequentare l'università, le famiglie iniziano a considerare come finanziare l'istruzione universitaria.

I costi associati a questo percorso sono notevoli e, in parte, imprevedibili, poiché non tutti gli studenti riescono a rispettare i tempi di studio e possono incorrere in anni fuori corso. A meno che lo studente non decida di continuare a vivere con i genitori o di contribuire alle spese attraverso un lavoro part-time, tutte le spese ricadono sul bilancio familiare. In Italia, gli studenti universitari che riescono a sostenere completamente i costi dei loro studi sono una minoranza. Proviamo allora fare alcuni conti:

  • Quali sono costi e spese per andare all'università
  • Agevolazioni e sconti previsti per l'università

Quali sono costi e spese per andare all'università

Il costo dell'istruzione universitaria in Italia è influenzato da diversi fattori, tra cui il reddito familiare e il tipo di facoltà scelta dallo studente. Le tasse universitarie variano in base all'ateneo prescelto e dipendono direttamente dalla situazione economica del nucleo familiare, misurata attraverso l'Isee. Per gli studenti con un reddito familiare al di sotto di una determinata soglia, esistono opportunità di accesso a borse di studio, agevolazioni e contributi che possono ridurre i costi dell'istruzione universitaria.

Attualmente, le spese annuali medie sostenute dagli studenti per le tasse universitarie in Italia superano i 1.000 euro, con punte massime che si riscontrano nelle regioni settentrionali, raggiungendo approssimativamente 1.800 euro. Le cifre mostrano una diminuzione nelle regioni meridionali, con una media che si riduce a meno di 700 euro. Secondo le statistiche elaborate da Life1, la media nazionale dei costi delle tasse universitarie, comprensivi dell'iscrizione, per le istituzioni statali varia da 541,30 euro per le fasce di reddito più basse a 2.193,39 euro per la fascia di reddito più elevata. Per quanto riguarda le università telematiche, i costi annuali oscillano tra 3.000 e 5.900 euro.

Ma le tasse universitarie non rappresentano l'unico costo associato all'istruzione superiore. Le spese per l'alloggio, che variano in base al tipo di sistemazione e alla zona geografica, incidono notevolmente sul bilancio dello studente fuori sede. Le città più costose in Italia in termini di alloggio includono Milano, Roma, Bologna, Venezia, Padova e Torino. Per un periodo di 10 o 12 mesi, se si tiene conto degli esami o dei laboratori, le spese per l'alloggio possono oscillare tra 250 e 500 euro al mese.

Le spese di vitto, le bollette, l'abbonamento ai mezzi di trasporto, i materiali didattici e gli svaghi sono altri fattori da considerare. Oltre allo stile di vita personale, l'inflazione può impattare sulle spese complessive, mettendo pressione sulle risorse finanziarie delle famiglie. Per uno studente fuori sede, è possibile stimare un costo minimo mensile compreso tra 700 e 1.000 euro al mese.

In media, il costo totale per sostenere un corso di laurea triennale in una università pubblica in Italia si aggira tra i 35.000 e i 45.000 euro. Va sottolineato che questi costi possono variare notevolmente in base alla città e al tenore di vita dello studente.

Agevolazioni e sconti previsti per l'università

L'accesso all'istruzione universitaria in Italia comporta dunque diversi costi, ma esistono varie opportunità di agevolazioni finanziarie per gli studenti meritevoli o con basso reddito. Le regole per l'assegnazione di borse di studio e agevolazioni possono variare in base agli specifici criteri adottati da ciascuna università.

Una delle facilitazioni più importanti è l'esenzione completa dalle tasse universitarie, che di solito è riservata agli studenti con un Isee inferiore a 20.000 euro, iscritti al primo anno di un corso di laurea triennale o magistrale. Questa esenzione può essere confermata per gli anni successivi, a condizione che lo studente completi con successo un minimo di crediti universitari all'anno.

Oltre all'esenzione completa, ci sono altre forme di agevolazioni per il diritto allo studio, tra cui riduzioni delle tasse universitarie basate su fasce di reddito Isee comprese tra 22.000 e 30.000 euro. Anche in questo caso, il mantenimento delle agevolazioni richiede il soddisfacimento di requisiti di merito, come il conseguimento di un certo numero di crediti formativi universitari.