Quali sono i guadagni di stabilimenti balneari, gelaterie, alberghi e ristoranti e quanto sono aumentati i prezzi in questa estate: chiarimenti
Quanto guadagnano stabilimenti balneari, gelaterie, alberghi e ristoranti e il reale rincaro dei prezzi questa estate? La bella stagione estiva è quella dei viaggi, delle giornate trascorse al mare, di cene fuori con amici e parenti, di gelati sotto le stelle o come merende pomeridiane dei bambini. Si tratta, però, di belle abitudini che quest’anno possono costare decisamente care agli italiani.
Si tratta, però, di cifre relative che possono oscillare da guadagni milionari di grandi e noti stabilimenti balneari situati in determinate località a guadagni decisamente inferiori dei piccoli stabilimenti a conduzione familiare. I guadagni che si possono ottenere con uno stabilimento balneare sono, infatti, molto diversi e generalmente in base ai servizi offerti, cambia il guadagno di uno stabilimento balneare.
I servizi che offre di solito uno stabilimento balneare sono spiaggia, parcheggio e noleggio, che producono la metà del fatturato; poi l’ingresso alle strutture, dove presente, porta circa il 3% dei ricavi, mentre gli altri servizi sono quasi tutto marginali dal punto di vista della remunerazione.
Hanno poi un impatto importante sul guadagno di uno stabilimento balneare bar e ristoranti presenti all’interno, che determinano una quota addizionale di fatturato vicina a quella dei servizi di spiaggia.
Anche i guadagni di una gelateria o di un ristorante in estate cambiano molto e dipendono da diversi fattori, a partire dall'ubicazione dell'attività. Se si tratta, infatti, di una gelateria o di un ristorante di località di vacanza, che si trova magari sul lungomare di una località marittima o nel centro di un paese di montagna meta estiva, allora i guadagni possono schizzare alle stelle d'estate.
In ogni caso per calcolare il guadagno reale di una gelateria o di un ristorante bisogna considerare i diversi costi previsti come spese generali, cioè i costi quotidiani di apertura, il costo del personale, il costo netto di produzione del gelato o costo del prodotto, il prezzo di vendita reale al kg riferito al gelato. In ogni caso, mediamente in Italia una gelateria guadagna tra i 40mila e i 50mila euro.
Stessi costi delle gelaterie si devono considerare per un ristorante che, però, può arrivare ad avere guadagni più alti anche tre volte rispetto ad una gelateria. E' vero, infatti, che cambiano i guadagni dei ristoranti d'estate in base a diversi fattori e che certamente sono privilegiate le attività che si trovano in località di vacanza, che siano marittime, dei laghi, in montagna o nelle grandi città d'arte o piccoli borghi che ormai sono diventati di tendenza d'estate e affollati di turisti, ma è anche vero che i fatturati nella bella stagione si impennano quasi per tutti.
In ogni caso, possiamo dire che il guadagno di un ristorante d'estate oscilla tra qualche decina di migliaia di euro per i piccoli ristoranti, che salgono a centinaia di migliaia di euro per ristoranti più grandi e noti e fino a milioni di euro per i più noti ristoranti di fama e stellati.
Passando, infine, agli alberghi, settore in cui i prezzi sono aumentati rispetto agli anni e ai mesi scorsi, anche in tal caso, i guadagni oscillano e dipendono da diversi fattori, a partire dalla tipologia di albergo e relative stelle, a dove si trova, costo del personale, gestione del ristorante interno, del bar, e altri servizi, ecc. Ci sono alberghi che possono raggiungere anche guadagni milionari e altri che si fermano a centinaia di migliaia di euro.
In questa estate 2023 un dato è certo: i prezzi di stabilimenti balneari, gelaterie, alberghi e ristoranti sono aumentati, tutti, e in alcuni casi anche in maniera esponenziale. Colpa della pandemia prima, dell’inflazione poi e dell’aumento di costi delle materie prime e delle bollette di gas ed energia. Tutto è diventato generalmente più caro, basti pensare che ci sono stabilimenti balneari dove, secondo dati recentissimi, si arrivano a spendere anche mille euro al giorno solo per ombrellone e tenda sofà.
Secondo quanto emerge dai dati recenti, per quest’estate si registrano aumenti medi dal 18 al 28% per alberghi e b&b e si raggiungono rincari superiori per i prezzi di stabilimenti balneari e ristoranti, dove a volte i costi sono davvero molto esagerati, basti pensare che gli ultimi numeri riferiti a qualche mese parlano di prezzi dei servizi di ristorazione commerciale, cioè di bar, ristoranti, pizzerie, ecc, aumentati quasi dell’8% rispetto allo stesso mese di un anno fa e in questi mesi estivi i rincari sono certamente più alti.
Aumentano anche i costi in gelateria e, per fare un esempio, se fino allo scorso anno un cono gelato costava 2 euro in media, oggi si possono raggiungere anche i 4 euro.