Finestre fotovoltaiche: regole, costi e vantaggi
Esistono diverse varianti di finestre fotovoltaiche in vendita, la cui efficienza dipende anche dal grado di trasparenza del vetro utilizzato.
Le finestre fotovoltaiche sono una soluzione innovativa per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Si tratta di vetrate in grado di trasformare la luce solare in energia elettrica utilizzabile per alimentare sia piccoli sia grandi elettrodomestici all'interno di una casa o di un edificio.
Queste finestre non sono sono semplici pannelli solari applicati sulla superficie esterna, ma bensì da vetri fotovoltaici, ovvero vetrate in cui sono presenti lastre di un materiale semiconduttore che svolge la funzione di catturare e trasformare la luce in energia. In questo modo, l'energia prodotta dalle finestre fotovoltaiche può essere utilizzata direttamente nell'edificio in cui sono installate o immagazzinata per utilizzi successivi. Approfondiamo quindi:
Le finestre fotovoltaiche con vetri semitrasparenti, che consentono il passaggio del 50% della luce solare, sono la soluzione che garantisce un migliore rendimento, mentre quelle con vetri trasparenti, che lasciano passare circa l'80% della luce solare, presentano una maggiore trasparenza e design simile alle finestre tradizionali, ma prestazioni inferiori. Le finestre fotovoltaiche con vetri colorati vengono utilizzate per soddisfare le esigenze estetiche dei grandi edifici posizionati in zone urbanizzate.
L'efficienza delle finestre fotovoltaiche dipende anche dalla qualità dei materiali delle celle fotovoltaiche, dall'ubicazione dell'edificio e dall'esposizione delle finestre alla luce solare. Nel caso di abitazioni residenziali, è consigliabile preferire finestre fotovoltaiche con vetri trasparenti per preservare la quantità di luce naturale all'interno dell'ambiente.
Il costo di una finestra fotovoltaica può essere calcolato in base alla dimensione in metri quadrati, con un costo compreso tra 50 e 90 euro al metro quadrato, o in base alla potenza in watt di energia elettrica prodotta, con un costo medio di circa 2 euro per ogni watt. Oltre al costo di acquisto del prodotto, vi è anche il costo del montaggio, che ammonta a circa 250 euro per ogni finestra.
Va tenuto presente che una finestra fotovoltaica non è in grado di produrre energia elettrica come un pannello solare installato sul tetto, poiché la finestra è in posizione verticale e non è costantemente esposta ai raggi solari diretti. Le finestre fotovoltaiche possono fornire isolamento termico e schermatura solare, caratteristiche che i pannelli solari tradizionali non hanno.
La spesa per l'installazione di finestre fotovoltaiche è un investimento nell'efficientamento energetico dell'edificio, che può essere ammortizzato attraverso incentivi statali. In particolare, il bonus ristrutturazione garantisce una detrazione fiscale Irpef del 50%, mentre l'ecobonus garantisce una detrazione del 65%. La scelta più immediata è quella del bonus ristrutturazione al 50%, poiché non è necessario dimostrare alcun miglioramento energetico a seguito dei lavori. Ma per ottenere l'ecobonus ordinario del 65% o il superbonus, è necessario certificare l'effettivo miglioramento energetico dell'edificio dopo l'installazione delle finestre fotovoltaiche.
In ogni caso, è importante che il pagamento della spesa avvenga tramite bonifico parlante, che deve includere la causale di versamento, il codice fiscale del beneficiario del bonus e i dati fiscali del destinatario del bonifico.