Il fotovoltaico plug and play è un sistema relativamente semplice e accessibile a tutti per la produzione di energia solare. Facciamo il punto.
Il fotovoltaico plug and play è un sistema di generazione solare di dimensioni ridotte che può essere facilmente installato su balconi, finestre o in giardino. Sta diventando sempre più diffuso per via della facilità d'acquisto dei pannelli solari Lidl.
L'Arera ha stabilito regole specifiche per l'installazione di pannelli fotovoltaici su balconi, considerando impianti con una potenza inferiore a 800 W, incluso il caso di impianti plug & play. In base a tali regole, il consumatore rinuncia a qualsiasi pretesa di compensazione economica per l'energia elettrica prodotta e immessa nella rete elettrica tramite l'impianto. Approfondiamo in questo articolo:
Come suggerisce il termine plug and play, che significa collega e usa, il micro pannello fotovoltaico può essere collegato direttamente alla presa elettrica domestica, rendendo immediatamente disponibile l'energia prodotta. Grazie alla sua potenza molto limitata, il fotovoltaico plug and play non richiede particolari autorizzazioni per l'installazione, a meno che non superi i 350 W di potenza, pur rimanendo al di sotto dei 800 W. In questo caso, sarà necessario far installare un collegamento fisso all'impianto elettrico da un elettricista qualificato e inviare al distributore l'impianto elettrico redatto dal tecnico e la dichiarazione di conformità dell'impianto di produzione.
Prima di acquistare un fotovoltaico plug and play, è importante verificare l'eventuale presenza di restrizioni architettoniche o paesaggistiche sull'edificio o sulla residenza, ad esempio nel caso di abitazioni situate in centri storici. I pannelli plug and play, infatti, possono alterare l'estetica della facciata esterna, rendendo necessaria l'autorizzazione del comune di appartenenza. Nel caso di condomini, è consigliabile comunicare all'amministratore la volontà di installare un pannello plug and play, specificando il tipo di impianto e la sua posizione.
Il fotovoltaico plug and play è un sistema relativamente semplice e accessibile a tutti per la produzione di energia solare. Consiste nell'installazione di un pannello fotovoltaico posizionato idealmente verso sud e collegato all'impianto elettrico domestico, permettendo così la generazione di energia verde e rinnovabile e offrendo potenziali risparmi sulle bollette elettriche. In generale, il fotovoltaico plug and play consente un risparmio medio in bolletta del circa 20%, qualora venga installato un doppio pannello rimanendo sotto la soglia di 800 W.
Quali sono i vantaggi e l'utlità di un pannello fotovoltaico plug and play? Si tratta di un dispositivo semplice da installare, che consente di ottenere risparmi sull'energia elettrica e può rappresentare una soluzione sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. Tuttavia, è importante notare che se si prevede l'installazione di una potenza superiore a 350 W ovvero due pannelli, gli oneri burocratici precedentemente menzionati (comunicazione dello schema elettrico definitivo dell'impianto di produzione e dichiarazione di conformità dell'impianto di produzione) possono rendere più complesso ottenere un ritorno economico.
I prezzi dei dispositivi fotovoltaici plug and play variano in base alla potenza installata e agli eventuali accessori inclusi. Di solito, il costo si aggira intorno ai 400-500 euro per un pannello, incluso l'inverter, a cui vanno aggiunti circa 100 euro per l'eventuale installazione da parte di un tecnico specializzato. Gli incentivi statali permettono di ottenere un rimborso del 50% della spesa sostenuta, che può essere detratta nelle dichiarazioni dei redditi in dieci quote annuali di uguale importo.