Regole, permessi, costi per installare tende da sole in base a tipologie e bonus disponibili aggiornati

di Marianna Quatraro pubblicato il
Regole, permessi, costi per installare t

regole permessi costi bonus tende sole

Quali sono le regole da seguire per l’installazione di tende da sole in casa tra permessi, regolamenti da osservare e condizioni per usufruire dei bonus disponibili

Quali sono regole permessi, costi per installare tende da sole in base a tipologie e bonus disponibili? Si avvicina la bella stagione e chi non le ha già potrebbe pensare di installare per tempo tende da sole per proteggersi dal sole e dal calore dell’estate. Sono diverse le tende da sole che si possono installare in casa, a seconda delle esigenze che si hanno, e sono diversi anche i bonus di cui si si può usufruire per la loro installazione. Vediamo nel dettaglio quali sono. 

  • Regole e permessi per installare tende da sole in base a tipologie 
  • Quali sono i costi per installare tende da sole e diverse tipologie 
  • Quali sono i bonus 2023 per installare tende da sole 

Regole e permessi per installare tende da sole in base a tipologie 


Per l’installazione di tende da sole in casa, che si tratti di case in condominio o in giardino di case indipendenti, ci sono alcune regole da seguire e soprattutto quando si parla di installazione di tende da sole in case in condominio.

Stando alle leggi in vigore, l’installazione di una tenda da sole rientra tra gli interventi di libera edilizia, per cui non servono permessi e autorizzazioni amministrative particolari, basta solo la Comunicazione asseverata da un tecnico abilitato (CILA). Non sono, dunque, necessari permessi e autorizzazioni né da condominio né a livello locale per mettere tende da sole in condominio sul balcone o in terrazzo o in giardino di casa propria. 

Per l'installazione di tende da sole in casa in condominio non è necessario neppure informare l’amministratore di condominio dell’installazione delle tende da sole ma bisogna sempre rispettare quanto previsto in tema di decoro architettonico dell’edificio condominiale. I condomini sono, infatti, liberi di mettere tende da sole sul balcone, ma per il rispetto del decoro architettonico di un edificio condominiale, bisogna per esempio scegliere determinati colori, modelli, ecc.

Altra regola da seguire per l’installazione di tende da sole in case in condominio deriva, e che ha carattere vincolante, deriva da eventuale regolamento di tipo contrattuale, che è quello stipulato tra costruttore e proprietari al momento dell’acquisto.

Il regolamento contrattuale può, infatti, imporre colori, dimensioni e addirittura il tessuto da usare per la tenda e si tratta di obblighi che i condomini devono sempre rispettare e a cui non si possono sottrarre, altrimenti possono andare incontro al rischio di dover rimuovere la tenda scelta ma che non rispetta quanto previsto.

Quali sono i costi per installare tende da sole e diverse tipologie

I costi per l’installazione di tende da sole in casa sono molto variabili e cambiano a seconda della tipologia di tenda che si decide di installare. Sono, infatti, diverse le tipologie di tende da sole disponibili sul mercato, ognuna in vendita a prezzi differenti e che possono essere:

  • tende a pannello, che vanno bene soprattutto per spazi ridotti e a costi medi che partono dai 50-60 euro circa al metro per arrivare anche oltre 100-150 euro;
  • tende a rullo, tende da sole che si avvolgono intorno a duna parte metallica posta nella parte superiore e che si aprono con distesa del tessuto su un'asta tubolare che si trova nella parte inferiore, si possono aprire e chiudere sia manualmente sia in maniera elettronica, e hanno costi tra 80 euro circa per tende di 120 x 250 centimetri per arrivare anche a 200 euro circa;
  • tende in tessuto acrilico, tessuto che garantisce idrorepellenza, evita la formazione di muffe e, grazie ai nuovi tessuti microfibrati rivestiti in PVC, assicurano anche un'ottima protezione dal sole, e per queste tede i costi medi sono di circa 60-70 euro al metro;
  • tende da sole a caduta, che sono le tende da sole che scendono verticalmente e i cui costi si aggirano sugli 80 euro;
  • tende a pacchetto, composte da una struttura in alluminio fissata a delle piantane frontali per lo scorrimento del telo, che si possono aprire e chiudere sia manualmente sia in maniera elettronica, e hanno costi variabili tra i 50-60 euro al metro e i circa 100 euro per i tipi più costosi;
  • tende da sole a cappottina, che possono essere lunghe fino a 4 metri e il cui prezzo è di circa 200 euro.
I costi salgono decisamente quando si decide di installare una pergotenda. La pergotenda permette, in realtà, di avere una tettoia da aprire o chiuderla quando si desidera e anche le pergotende possono essere di diversi materiali, per esempio in policarbonato, o in tessuto, o in vinile trasparente o in PVC.

La pergotenda è una struttura generalmente non definitiva e non muraria, che permette di coprire, quando necessario, gli spazi aperti e proteggerli dagli agenti atmosferici e si tratta di una nuova soluzione sempre più apprezzata da chi ha balconi, terrazze e giardini da coprire. Nel caso delle pergotende i prezzi sono alti rispetto a quelli richiesti per le altre tipologie di tende da sole e oscillano, in media, tra gli 80 e i circa 500 euro al mq.

Quali sono i bonus 2023 per installare tende da sole 

Diversi sono i bonus tende da sole disponibili nel 2023 con detrazioni discali delle spese sostenute per acquisto e l'installazione delle tende. Si parte dall’ecobonus, di cui si può usufruire per tipologie di tende da sole che sono schermature solari e riparano dall’eccesso di luce e calore, riducendo il surriscaldamento degli ambienti.

L’ecobonus per tende da sole prevede una detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta per l’acquisto del materiale e la messa in posa per lavori fino a 60.000 euro per unità immobiliare da suddividere in 10 quote annuali di pari importo. 

L’ecobonus per l’installazione di tende da sole prevede una detrazione fiscale del 50% per acquisto e installazione di tutte le schermature solari previste dalla legge per la protezione dai raggi solari, per cui vale per installazione di tende verticali, a rullo, alla veneziana, tende esterne a bracci pieghevoli o rotanti, tapparelle, tende per lucernari, e persiane a battente, alla veneziana o a soffietto.

In particolare, per ottenere l’ecobonus, le tende da sole devono essere delle seguenti tipologie:
schermatura mobile, che si può aprire e chiudere;

  • schermatura da applicare all'esterno della finestra o in essa integrata o messa al suo interno;
  • schermatura solare da applicare a protezione di una superficie vetrata.
Sul sito dell’Enea sono riportati tutti i i requisiti tecnici specifici che le schermature solari devono avere per godere del bonus e cioè: possedere, se prevista, una marcatura CE, e rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica.

La detrazione vale anche per le spese sostenute per le opere murarie eventualmente necessarie per la posa in opera. In particolare, rientrano tra le spese agevolabili con il bonus tende da sole anche quelle relative a: 

  • smontaggio e dismissione dei vecchi sistemi di schermatura;
  • fornitura, montaggio e messa in posa dei prodotti;
  • assistenza professionale per la documentazione tecnica necessaria, per la direzione dei lavori ecc.;
  • opere provvisionali e accessorie.
Per ottemnere l'ecobonus per tende da sole 2023 bisogna presentare la domanda sul sito di Enea entro 90 giorni dalla data della fine dei lavori o di collaudo, con allegati relativi documenti che comprendono:
  • scheda con descrizione dell'intervento, il codice alfanumerico Cpdi assegnato dal sito di Enea e la firma del soggetto beneficiario e l'email di Enea con il suddetto codice;
  • l'asseverazione di un tecnico abilitato;
  • schede tecniche dei componenti e la marcatura CE che ne garantisce l'efficienza energetica;
  • attestazioni di prestazioni per la trasmissione solare totale;
  • delibera dell'assemblea per l'esecuzione dei lavori (per gli interventi nei condomini);
  • dichiarazione di consenso del proprietario;
  • fatture alle spese (se il pagamento non può essere eseguito con bonifico o se riguardano interventi su parti comuni di condomini);
  • ricevute dei bonifici.
E’ bene ricordare che bisogna sempre conservare tutta la documentazione che attesta l’effettiva spesa sostenuta per acquisto e installazione delle tende da sole a casa.

Per l'installazione di tende da sole in casa è disponibile nel 2023 anche il Superbonus 110%-90%, perchè agiscono sul rendimento energetico dell'edificio. Il superbonus riguarda sia l'acquisto che l'installazione dei prodotti.

Si può usufruire del superbonus al 90% per l'installazione di tende da sole solo se si effettuano lavori trainanti, che sono isolamento termico degli elementi opachi che coinvolgano almeno il 25% della superficie disperdente dell’intero immobile, e sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (esclusivamente di tipo centralizzato per i condomìni) con caldaie a condensazione (con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto), o con pompe di calore (anche in funzione ibrida).