Rendimento atteso per il Btp Italia novembre 2022 secondo esperti ed analisti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Rendimento atteso per il Btp Italia nove

L'attenzione rispetto al nuovo Btp Italia del mese di novembre 2022 non può che essere sui rendimenti e sui tassi minimi garantiti. Ecco le previsioni aggiornate all'inflazione.

Prende forma il nuovo Btp Italia ovvero la nuova emissione del titolo indicizzato all'inflazione dell'Italia nella finestra dal 14 al 17 novembre. La durata è di sei anni. Il titolo di Stato offre rendimenti crescenti all'aumentare del tasso di inflazione nazionale. Ricopre così una funzione di sostegno al risparmio privato.

Al pari delle precedenti emissioni, anche in questo caso il titolo avrà un premio fedeltà pari all'8 per mille. Si tratta di un incentivo economico pensato per i risparmiatori che detengono il titolo fino alle scadenze del 2028 dopo averlo acquistato.

  • Btp Italia novembre 2022: qual è il rendimento atteso
  • Organizzazione e collocamento Btp Italia novembre 2022

Btp Italia novembre 2022: qual è il rendimento atteso

L'attenzione rispetto al nuovo Btp Italia del mese di novembre 2022 non può che essere sui rendimenti e sui tassi minimi garantiti che saranno comunicati venerdì 11 novembre. Analisti ed esperti forniscono comunque utili indicazioni. Alla luce del premio dello 0,8%, la cedola garantita e la rivalutazione annua calcolata sull'inflazione, il nuovo Btp Italia può arrivare a un rendimento annuo intorno al 4,5-5% che potrebbe aumentare il prossimo anno per poi calare. Calendario alla mano, si tratta del secondo collocamento del 2022.

Nella edizione precedente il tasso minimo garantito era stato dell'1,6%. Questa volta il rendimento minimo garantito della 18esima edizione del Btp Italia potrebbe aggirarsi intorno al 2%. Il rendimento ipotizzato offre una protezione contro l'aumento del caro vita. Sebbene il titolo sia indicizzato al tasso di inflazione italiana ovvero all'Indice Foi, senza tabacchi, l'Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, non copre del tutto dall'inflazione. Il tasso è oggi arrivato tra l'8 e il 10%. Occorre, poi,  considerare la tassazione al 12,5%.

Oltre che in banca o all'ufficio postale dove si detiene un conto titoli, i risparmiatori possono sottoscrivere il Btp Italia di novembre 2022 anche online, attraverso il proprio home-banking abilitato alla funzione di trading-online. Sul sito del Tesoro sono presenti tutti i documenti che illustrano le modalità di collocamento e distribuzione del titolo e quelle di calcolo della cedola e della rivalutazione del capitale.

Al primo momento del collocamento possono partecipare solo le persone fisiche, a prescindere dalla loro classificazione; i clienti professionali su richiesta ossia coloro che sarebbero classificabili come clienti al dettaglio, che abbiano richiesto di essere considerati clienti professionali; le società di gestione autorizzate alla prestazione del servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento; gli intermediari autorizzati abilitati alla gestione dei portafogli individuali; le società fiduciarie che prestano servizi di gestione di portafogli di investimento, anche mediante intestazione fiduciaria.

Organizzazione e collocamento Btp Italia novembre 2022

Dal punto di vista operativo, come comunicato dal Ministero dell'Economia, il titolo sarà collocato sul mercato in due fasi. La prima da lunedì 14 a mercoledì 16 novembre, salvo chiusura anticipata, è riservata ai risparmiatori individuali e affini ovvero al cosiddetto mercato retail.

La comunicazione dell'eventuale chiusura anticipata al secondo giorno di collocamento viene data al termine del primo giorno oppure entro le ore 13 dello stesso secondo giorno. Nel caso di chiusura anticipata nel terzo giorno, avrà luogo dopo le 14 e la comunicazione viene effettuata al termine del giorno precedente. Per la seconda fase l'appuntamento è il 17 novembre ed è riservata agli investitori istituzionali.

Il pagamento della rivalutazione del capitale del nuovo Btp Italia di novembre 2022 avviene in un'unica soluzione a scadenza. Un altro elemento di novità rispetto a tutti gli altri titoli di Stato e la modalità di emissione: il collocamento avviene attraverso la piattaforma elettronica Mot di Borsa Italiana. Di conseguenza, chi prenota il titolo durata la prima fase destinata ai risparmiatori individuali e altri affini ha la sicurezza di aggiudicarsi sempre il quantitativo che è stato richiesto.