Terreni incolti e poco curati, al via le multe in diversi Comuni e gli ulteriori gravi rischi possibili

di Marianna Quatraro pubblicato il
Terreni incolti e poco curati, al via le

terreni incolti poca cura multe comuni rischi

Quali rischi si corrono se si lasciano terreni incolti e abbandonati: sanzioni e multe previste e già partite in diversi Comuni

Avere un terreno di proprietà significa aver il contestuale dovere nonché obbligo di prendersene cura come bene di proprietà da mantenere in maniera decorosa e se ciò non accade sono diversi i rischi che si possono correre.

E’, infatti, falsa l’idea secondo cui lasciare un terreno incolto o abbandonato se, per esempio, non si ha tempo per prendersene cura non abbia nessuna conseguenza. Infatti, sono partite in alcuni Comuni multe per chi lascia terreni incolti e poco curati. E non sono le multe gli unici rischi che si corrono.

  • Al via multe in molti Comuni per terreni incolti e poco curati
  • Quali sono i rischi che si corrono se si lasciano terreni incolti, abbandonati e poco curati

Al via multe in molti Comuni per terreni incolti e poco curati 

Molti comuni hanno dato il via a multe per proprietari di terreni incolti e poco curati perché, stando a quanto spiegato, sono motivo di rovina del decoro urbano che deve sempre essere rispettato e la cui responsabilità per i terreni ricade sempre sui rispettivi proprietari.

In diversi Comuni, a partire da quello di Benevento, dove tramite mail e raccomandate il Comune sta provvedendo a inviare multe nonché a sollecitare operazioni di bonifica anche nei confronti dei proprietari già sanzionati, la polizia municipale sta compiendo diversi controlli facendo diversi elevando verbali amministrativi ai proprietari e sono già tante le multe comminate.

Si tratta di multe e sanzioni decise per mancato rispetto del decoro urbano, tutela e salvaguardia della salute pubblica e l’auspicio è che i tanti terreni lasciati incolti e poco curati siano sempre meno, considerando che lasciandoli abbandonati e incolti per mesi, con erbacce, rifiuti e alberi selvatici contribuisce non solo a rovinare esteticamente il decoro urbano ma anche a creare l’habitat ideale di zanzare e altri insetti dannosi, topi, serpentelli soprattutto in vista dell'estate.

Quali sono i rischi che si corrono se si lasciano terreni incolti, abbandonati e poco curati

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, se si lascia un terreno incolto e poco curato, si rischia di andare incontro non solo a multe e sanzioni e soprattutto se nel terreno vengono accumulati rifiuti, ma anche alla perdita di eventuali agevolazioni avuto al momento di acquisto o acquisizione del terreno stesso, e alla perdita del terreno stesso poco curato e incolto acquisito per usucapione.

Se, per esempio, si lascia un terreno incolto e poco curato si corre il rischio di perdere le agevolazioni eventualmente ottenute per terreni agricoli destinate a coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti all’Inps, tra acquisti e tassazioni agevolate. La legge in vigore prevede, infatti, la perdita di tutte suddette agevolazioni nel caso di mancata coltivazione del terreno nel quinquennio, se cioè il terreno si lascia incolto, poco curato o addirittura abbandonato. 

Ciò non accade se il terreno incolto risulti un terreno edificabile, se rientra in una zona urbanistica e non in un'area inserita in zona boschiva con un'edificabilità non sfruttabile per esigenze di edilizia civile. In questo caso, il terreno può essere lasciato incolto senza correre alcun rischio. 

Altri rischi che si corrono se si lascia un terreno incolto o poco curato sono quelli di perdita del terreno se acquisito per usucapione da un terzo soggetto e di dover pagare multe e sanzioni pesanti, soprattutto se nello terreno incolto vengono accumulati rifiuti. 

Le leggi in vigore prevedono, infatti, l’obbligo alla rimozione, allo smaltimento dei rifiuti e al ripristino dell’area non solo per il responsabile materiale dell’abbandono del rifiuto, ma anche il proprietario del terreno in cui vengono accumulati i rifiuti che, per legge, ha sempre l’obbligo di vigilare sul terreno di proprietà non lasciandolo, appunto, incolto e senza cure.

La legge prevede, infatti, la possibilità di imputare al proprietario del terreno che lo lascia abbandonato la responsabilità amministrativa. E le multe e sanzioni previste per chi lascia un terreno incolto e senza cura sono le seguenti:

  • detenzione da 3 mesi ad un anno e una multa da 2.600 a 26.000 euro se i rifiuti non sono classificati come pericolosi;
  • detenzione da 6 mesi a 2 anni e una multa da 2.600 a 26.000 euro se i rifiuti sono classificati come pericolosi.