Il risparmio sarebbe evidente. Basti pensare tutte le volte che andiamo in un ristorante: il costo di una bottiglia d'acqua è spesso e volentieri spropositato.
Duplici rischi dall'acqua, sia da una parte per quanto rguarda l'acqua potabile del rubinetto o delle fontanelle che delle bottiglie di plastica. E non ci sono i rischi per la salute.Gli obiettivi, dunque, della direttiva del Parlamento sono davvero numerosi e multipli.e che presto diventaranno leggi anche in Italia e nelle altre nazioni Ue obbligate ad adottarla.
Ci sono due ragioni per cui la Commissione europea sta spingendo sul pedale dell'acceleratore del consumo di acqua pubblica e potabile. La prima è quella del contenimento dell'impatto ambientale e le ultime iniziative vanno esattamente in linea dell'azione complessiva. Ma c'è anche un secondo motivo per cui il passaggio viene caldeggiato ed è il risparmio per le casse dei consumatori. C'è anche una stima bene precisa: nel caso di applicazione della direttiva sulle acqua potabili si abbatterebbe del 17% l'utilizzo di acqua in bottiglie di plastica e per gli utenti significherebbe mantenere in tasca 600 milioni di euro l'anno. Non solo, ma Bruxelles vuole che i consumatori abbiano accesso a informazioni online più dettagliate con la bolletta chiara in cui sia indicato il prezzo al litro e al metro cubo, i volumi consumati e la tendenza annuale dei consumi dei destinatari.
Per i cittadini, anche italiani, il risparmio sarebbe evidente. Basti pensare tutte le volte che andiamo in un ristorante: il costo di una bottiglia d'acqua è spesso e volentieri spropositato e di conseguenza la sostituzione con acqua corrente e potabile alleggerirebbe l'impegno di spesa per i consumatori. Certo, per i ristoratori si tratterebbe di una perdita, ma di fronte a rincari eccessivi è inevitabile che si arrivi a questo sbocco. E siccome è importante anche la qualità dell'acqua che si bene, ecco che la proposta di Bruxelles è di aggiornare gli standard di qualità con l'introduzione di 18 nuovi parametri in grado di stanare anche la presenza di microplastiche. L'applicazione dei nuovi standard è pensata per ridurre i rischi potenziali per la salute dei cittadini europei all'1% rispetto all'attuale 4%.
Le nuove regole avranno il loro impatto soprattutto su amministrazioni nazionali e operatori, con un incremento nei costi stimato dalla stessa Bruxelles tra 1,6 e 2,2 miliardi l'anno a livello europeo. Per i consumatori gli aumenti dovrebbero essere molto contenuti, tra lo 0,75% e lo 0,76%.
Secondo il vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen, responsabile per la crescita, l'occupazione, gli investimenti e la competitività, la proposta permette di facilitare il passaggio a un'economia circolare, aiutando gli Stati membri a gestire l'acqua potabile in modo efficiente sotto il profilo delle risorse. Comporta riduzioni sia nell'uso dell'energia sia nelle perdite d'acqua evitabili. L'obiettivo è mettere in moto un circolo virtuoso che dovrebbe spingere i consumatori a una maggiore responsabilità e a scelte più sostenibili, come l'utilizzo dell'acqua di rubinetto. Gli fa eco il primo vicepresidente Frans Timmermans per cui i cittadini hanno fatto sentire la voce con forza e chiarezza chiedendo l'accesso garantito all'acqua potabile. L'idea è quindi di migliore la qualità dell'acqua potabile e facilitare l'accesso dei cittadini. Il tutto per tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini
L'Unione europea, in modo paricolara la Commissione Europea competente, ha risposto ad una interrogazione del M5S sulla presenza e la pericolosià di fibra di plastica ed elementi derivannti come le microplastiche dalla plastica stessasia nelle botitglie di acqua minerale che in quella potabile (che va poi ad inseririsi in tutto il ciclo) e ha spiegato i suoi obiettivi e come cercare di sistemare la situazione.
L'allarme è stato ufficialmente lanciato ed è ormai difficile tornare sui propri passi. Perfino l'acqua del rubinetto è a rischio contaminazione per la troppa plastica che galleggia (nel migliore dei casi) su corsi d'acqua e mari. E se le fibre di plastica finiscono nell'acqua corrente portando con sé sostanze chimiche tossiche, allora non possono dirsi al sicuro neanche gli alimenti preparati con l'acqua. Il pane e la pasta, ad esempio, ma anche la stessa acqua minerale. Per ora siamo nella fase dei timori: potrebbero fare male, ma non si sa.
Non esiste una definizione ufficiale di microplastica, ma comunemente con questo termine si intendono i frammenti di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri. Siamo in grado di identificare con certezza particelle fino a dimensioni di pochi micrometri (millesimi di millimetro). Un capello misura 10-200 micrometri. In ogni caso, fonti nascoste di microplastica sono
Nell'83% dei 159 campioni di acqua potabile prelevati in tutto il mondo, come riferisce il quotidiano la Repubblica, Orb Media ha trovato tracce di microplastica. Nella maggior parte dei casi è materiale derivato dalla lavorazione del petrolio. I numeri sono da record: sono risultati contaminati il 94% dei campioni statunitensi e il 72% di quelli europei. Ma Come tenere la plastica lontana dal ciclo dell'acqua?
Più acqua del rubinetto e meno bottiglie di plastica. Più fontanelle e meno minerale. Bruxelles traccia la rotta da seguire per contrastare la diffusione senza limiti di quella plastica difficile da smaltire e da riciclare. E per farlo invita i ristoranti e i bar dei Paesi aderenti, anche l'Italia, a promuovere il consumo di acqua del rubinetto anziché della minerale in bottiglia. Mari e oceani ringraziano, ma lo fanno anche le tasche dei clienti, considerando il salatissimo prezzo a cui sono spesso proposte. Insomma, la guerra di Bruxelles è ufficialmente iniziata con tanto di invito a bere acqua corrente. Una premessa è necessaria. Quello europeo è per ora solo un invito e non si tratta di un obbligo a carico dei gestori dei punti di ristorazione. Ma non è da escludere che si tratti solo di una fase transitoria.
In fin dei conti, le ragioni di Bruxelles sono tra le più nobili. Va da sé che non si tratta di danneggiare i ristoratori o i bar e né di limitare la possibilità di scelta dei clienti così come mettere in crisi le grandi industrie impegnate nella produzione di plastica. Certo, le conseguenze sono indirette, ma la Commissione europea ha due obiettivi ben precisi da raggiungere con questa presa di posizione. Il primo è la riduzione dei rifiuti provenienti dalle acque in bottiglia, uno dei più comuni prodotti in plastica che invadono le spiagge di tutta Europa. E il problema che spesso sfugge è che si tratta di prodotti monouso, il cui tempo di utilità è realmente ridotto al minimo. In seconda battuta, Bruxelles spinge per il consumo di acqua corrente ovvero vuole migliorare la qualità dell'acqua pubblica come servizio essenziale.
In parallelo è infatti scattata la richiesta ai Paesi membri di aprire le fontane delle città. Ma anche di fare promozione sulla qualità dell'acqua pubblica e di incoraggiare gli uffici pubblici a fornire accesso all'acqua potabile. Ovvero, come è stato messo nero su bianco sul provvedimento inviato anche all'Italia, l'istanza è di migliorare l'accesso all'acqua potabile per tutti i cittadini e in particolare per i gruppi più vulnerabili e marginali che hanno adesso difficoltà ad accedervi. Anche perché - fa notare Bruxelles nella linee di indirizzo - non si tratta affatto di ricominciare da zero perché già la situazione attuale in tema di acqua pubblica è quasi ovunque molto soddisfacente. Si tratta solo di fare una scelta definitiva per il bene dell'ambiente con un impatto positivo per il budget dei cittadini. Le stime riferiscono infatti di un risparmio di oltre 600 milioni di euro l'anno.
.