Pubblica amministrazione stabilizzazione precari assunzioni forze ordine
Numerose assunzioni di precari nella pubblica amministrazioni e migliaia di nuovi uomini nella Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia penitenziaria e Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.
La Pubblica Amministrazione verso la stabilizzazione dei precari e nuove assunzioni nelle Forze dell’Ordine nel 2022-2025: il Pnrr prevede non soltanto nuovi concorsi pubblici per migliaia di assunzioni in diversi settori della P.A. ma la definizione di piani organizzativi e di lavoro puntando sulla stabilizzazione di precari che soprattutto in alcuni comparti della P.A. attendono da tempo ormai la regolarizzazione della loro posizione. Vediamo allora cosa cambierà nella P.A. per precari e nuove assunzioni nelle Forze dell’Ordine.
Stando a quanto riportano le ultime notizie, il decreto Pnrr 2 punta alla stabilizzazione dei precari della Pubblica Amministrazione. L’attenzione è puntata soprattutto sui lavoratori precari della scuola e del comparto sanità, mentre potrebbe essere ancora prorogata stabilizzazione dei precari che lavorano negli uffici pubblici.
Si tratta, infatti, della norma introdotta dal governo Renzi che avrebbe dovuto esaurirsi il prossimo 31 dicembre ma che è stata in realtà prorogata fino alla fine del 2024. La norma prevede, nel dettaglio, la riserva di almeno il 50% dei posti nei concorsi banditi dalle amministrazioni ai dipendenti a tempo determinato che abbiano lavorato all'interno della stessa amministrazione per un periodo di almeno tre anni, anche non consecutivi, negli ultimi otto anni.
Insieme alla stabilizzazione dei precari della P.A., si punta anche a migliaia di nuove assunzioni. Sono, in particolare, circa 11 mila i posti di lavoro nel settore pubblico che saranno coperti non solo per stabilizzazione dei precari che diventeranno lavoratori dipendenti pubblici a tempo indeterminato ma anche grazie a nuovi bandi di concorso pubblici.
Le nuove assunzioni riguardano ben 23 Ministeri ed enti pubblici.
Il nuovo piano della Pubblica Amministrazione prevede anche nuove assunzioni nelle Forze dell’Ordine 2022-2025, con particolare riferimento a Forze di polizia e Vigili del fuoco, con migliaia di nuovi posti di lavoro in varie città e regioni tra il 2022-2025. Ad esempio nella Polizia Locale di Trieste sono 60 i posti di lavoro da coprire nel prossimo triennio 2022-2025.
I primi inserimenti avverranno già entro fine 2022: nel dettaglio, per il periodo 2022-2025, il piano assunzioni della Polizia Locale di Trieste prevede l’assunzione di 60 risorse, suddivise in 15 ufficiali e 45 agenti. I primi 16 inserimenti (10 agenti e 6 ufficiali) avverranno già nel corso del 2022 e seguiranno poi 29 assunzioni (20 agenti e 9 ufficiali) nel 2023 per successivi ulteriori ingressi di personale (15 agenti) nel 2024.
Per i Vigili del Fuoco, sono previste invece 95 nuove assunzioni straordinarie.
Il piano di nuove assunzioni nelle Forze dell'Ordine prevede anche una rideterminazione dell'organico di Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia penitenziaria e Guardia di Finanza, per un totale di 1.574 nuove assunzioni.