Assegni figli 2022 a chi spetta, importi, come funziona

di Marianna Quatraro pubblicato il
Assegni figli 2022 a chi spetta, importi

Assegni figli 2022 a chi spetta, importi, come funziona

L'assegno unico per i figli da 240 euro al mese o 80 euro sempre al mese stabilito in Legge di Bilancio 2022 non arriverà subito, ma sarà disponibile a partire dal 2022 e avrà diverse differenze dallassegno per i figli attuale riconosciuto attualmente e che continuerà a rimanere anche nel 2022 così come è, seppur potrebbe aggiungersi la Carta Bimbi, ma solo per i nuovi nati.

In questo articolo vedremo:

  • Assegni per i figli 2022 a chi spetta
  • Importo assegni per figli 2022
  • Requisiti per avere assegni per i figli nel 2022
  • Assegno Unico per i figli 2022
  • Da quando entrerà in vigore l'assegno unico per i figli 
  • Importi per assegno unico per i figli in base all'età dei figli nel 2022

Assegni per i figli 2022 per chi e importi. 

Per quanto riguarda gli assegni figli nel 2022, seguiranno le stesse regole del 2022, ovvero verranno corrisposti in base al reddito e al numero dei figli e del nucleo familiare percependoli direttamente nello stipendio e verranno richiesti direttamente all'INPS dal datore di lavoro

Assegno unico per i figli nel 2022 importi variabili in base all'età figlio

Stando a quanto riportano le ultime notizie, il ministro per le Pari Opportunità, Elena Bonetti, avrebbe avanzato una nuova proposta per istituire un nuovo bonus nascita come assegno unico da erogare alle famiglie con figli al posto di assegni familiari, bonus bebè, detrazioni per figli a carico, bonus asilo nido, ecc, provvedimento che farebbe parte di un nuovo pacchetto di misure per la famiglia, battezzato Family Act che, secondo quanto spiegato dal ministro, dovrebbe porsi come riforma complessiva e strutturata per rispondere ai bisogni concreti delle famiglie con figli.

In realtà, però, non si tratta di una proposta del tutto nuova, considerando che era già stata presentata qualche tempo fa ma che concretamente, almeno secondo le ultime notizie, dovrebbe essere discussa alla fine di questo mese di ottobre.

Stando a quanto anticipato, l'assegno verrebbe erogato mensilmente per ogni figlio dalla nascita fino al compimento dei 18 anni per un importo di 240 euro al mese che si abbasserebbe a 80 euro al mese fino al compimento dei ventisei anni di età.

In particolare, i nuovi assegni figli 2022 dovrebbero essere di:

  • 240 euro al mese per 12 mesi per figli fino a 18 anni;
  • 80 euro al mese, per 12 mesi fino al compimento dei 26 anni;
  • fino a 400 euro al mese di dote unica per le famiglie con almeno un figlio a carico fino a 3 anni, per asili nido, micronidi, baby-sitter.
Sarebbero, inoltre, previste:
  • maggiorazioni al 40% per ogni figlio disabile presente nel nucleo familiare;
  • una dote ridotta per figli a carico che hanno compiuto tre anni di età e fino a 14 anni maggiorata di almeno il 40% per i figlidisabili.

A chi spetta il nuovo assegno unico per i figli 2022?

Il nuovo bonus famiglia, secondo quanto riportato dalle ultime notizie, dovrebbe interessare tutte le famiglie italiane, a prescindere dal valore Isee, per una platea complessiva di ben undici milioni di famiglie circa con reddito lordo annuo fino a 100mila euro, fra cui anche:
  • gli incapienti, color che dichiarano meno di 8mila euro, non fanno la dichiarazione redditi e non beneficiano pertanto delle detrazioni per i figli;
  • lavoratori autonomi.
Stando ad alcuni calcoli già effettuati, la misura dovrebbe avere un costo di circa nove miliardi di euro.

Ma le novità non finiscono qui perchè insieme al nuovo bonus famiglia per la rimodulazione degli assegni per i figli 2022, il ministro Bonetti avrebbe anche avanzato la proposta di aumentare il congedo di paternità obbligatorio portandolo a 10 giorni.