Elezioni 2013: come e dove investire in base a risultati del voto.Btp, Etf, Bund e possibili scenari

di Marianna Quatraro pubblicato il

Risultati elezioni 2013 e investimenti: possibili scenari e ipotesi

Si attendono ormai con ansia i risultati delle prossime elezioni politiche, ormai alle porte, che si terranno domenica 24 e lunedì 25 febbraio: si attendono per i risvolti che potranno avere sull’andamento socio-politico del nostro Paese, nonché su quello economico.

Occhi puntati infatti sui possibili scenari che potrebbero delinearsi con la vittoria di un candidato piuttosto che di un altro. L’ipotesi di una piena vittoria del centro-sinistra, con Bersani che conquista la maggioranza alla Camera e al Senato, è quella più gradita al mondo della finanza, perchè garantirebbe stabilità di governo e lo spread btp bund potrebbe scendere stabilmente sotto i 250 punti base, ma il calo potrebbe essere frenato dai timori per una coalizione spostata troppo a sinistra.

Altro scenario ipotizzato è quello di una ‘mezza’ vittoria del centro-sinistra, quello più probabile secondo investitori e scommettitori, che vorrebbe Bersani vincitore alla Camera, ma non con la maggioranza al Senato, tanto da essere costretto ad allearsi con il centro di Mario Monti.

In questo caso, Bersani potrebbe distaccarsi dal leader di Sel, Nichi Vendola, e andare con Monti, scenario ideale, ma poco realistico, per i mercati finanziari, tanto che lo spread potrebbe tornare a quota 200 punti base e le borse tornare a recuperare tantissimo.

Se si pensasse ad un’alleanza  Bersani-Monti-Vendola, lo spread calerebbe e Piazza Affari crescerebbe, ma ci sarebbe il rischio di turbolenze sui mercati finanziati a causa dell’eterogeneità della maggioranza.

Se Bersani non vince, tra centro-destra di Silvio Berlusconi e Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, nessuno avrebbe la maggioranza e solo una grande coalizione Pd-Pdl-Monti sarebbe in grado di sbloccare la situazione, ma non placherebbe i mercati. Anzi: lo spread salirebbe forse di qualche centinaio di punti e Piazza Affari soffrirebbe, tanto da pensare ad un ritorno al voto dopo solo pochi mesi

Se, invece, dovesse vincere il centro-destra di Silvio Berlusconi, i mercati reagirebbero molto negativamente, per via della campagna elettorale anti-UE e anti-Germania del Cavaliere, lo spread s’impennerebbe e Piazza Affari virerebbe verso un trend decisamente negativo.

Ipotizzando questo scenario negativo con un netto rialzo dello spread, allora la strategie vincente di investimento sarà quella di acquistare Etf al ribasso sul Btp e al rialzo sul Bund, mentre ipotizzando uno scenario positivo con un ribasso dello spread, la strategia vincente è quella di acquistare Etf al rialzo su Btp e al ribasso sul Bund.