Legge di stabilità: aumento busta paga, esodati, bollo strumenti finanziari, affitti, bonus bebè

di Marcello Tansini pubblicato il

Tanti gli emendamenti ancora in discussione per la nuova Legge di Stabilità: da misure per famiglie in difficoltà, all'imposta sugli strumenti finanziari, a nuovi stadi, fondi per la polizia e pagamento in contanti per gli affitti. Novità

Sono ancora diversi gli emendamenti in discussione nella nuova Legge di stabilità che dovrebbe ricevere l’approvazione ufficiale presumibilmente fra domani e dopodomani. Gli emendamenti presentati dal governo mirano a disporre un finanziamento per altri 17mila esodati, a realizzare un fondo per la riduzione del cuneo fiscale e per i nuovi nati, a concedere il condono per i gestori di stabilimenti balneari, a permettere la costruzione di nuovi stadi, e a dare il via libera a nuove risorse per la polizia.

Partendo dal cuneo fiscale, si prevede un fondo per la riduzione del cuneo fiscale per imprese e lavoratori, nel quale a partire dal 2014 confluiranno le risorse derivanti dalla spending review e dall'evasione fiscale; per le spiagge:,per quanto riguarda il condono per i gestori di stabilimenti balneari in contenzioso con lo stato, l'emendamento prevede che ‘i procedimenti giudiziari pendenti alla data del 30 settembre 2013 concernenti il pagamento in favore dell'erario statale dei canoni e degli indennizzi per l'utilizzo dei beni demaniali marittimi e delle relative pertinenze, possono essere integralmente definiti’ versando in un'unica soluzione il 30% delle somme dovute oppure il 70%, ma con una rateizzazione in nove anni. per presentare le domande c'è tempo fino al 31 gennaio 2014.

C’è poi la questione stadi: l'emendamento al testo che prevede semplificazioni per la realizzazione di nuovi stadi, esclude che con essi possano essere realizzati nuovi complessi di edilizia residenziale, stabilisce che gli interventi ‘laddove possibile siano realizzati prioritariamente mediante recupero di impianti esistenti o siano relativi a impianti localizzati in aree già edificate’.

Questo emendamento prevede l'utilizzo ‘in via non esclusiva’ delle risorse del fondo di garanzia per il credito sportivo per ‘favorire l'ammodernamento o la costruzione di impianti sportivi, con particolare riguardo alla sicurezza degli impianti e degli spettatori, attraverso la semplificazione delle procedure amministrative e la previsione di modalità innovative di finanziamento’. Sugli affitti, un emendamento del Pd alla Legge di Stabilità, approvato dalla commissione Bilancio della Camera, prevede che il loro pagamento non potrà più essere effettuato in contante.

La proposta di modifica stabilisce che ‘i pagamenti riguardanti canoni di locazione di unità abitative, fatta eccezione per quelli di alloggi di edilizia residenziale pubblica, devono essere corrisposti obbligatoriamente, quale ne sia l'importo, in forme e modalità che escludendo l'uso del contante e ne assicurino la tracciabilità’.

La norma, volta ad assicurare il contrasto all'evasione fiscale nel settore, attribuisce ai Comuni, ‘in relazione ai contratti di locazione, attività di monitoraggio anche previo utilizzo di quanto in materia di registro di anagrafe condominiale e conseguenti annotazioni delle locazioni esistenti in ambito di edifici condominiali’.

L’emendamento esclude i canoni d'affitto per le case di edilizia popolare. Presentato anche un emendamento che sblocca fondi per il bonus bebè, che dovrebbe valere intorno ai 30 milioni di euro e, come annunciato dal viceministro dell'Economia Stefano Fassina, arrivano nuove risorse per gli esodati. Un emendamento del governo stanzia 950 milioni fino al 2020 per altri 17mila esodati da salvaguardare. Nel testo del ddl era già prevista la salvaguardia per 6mila persone.

La misura prevede un finanziamento di 203 milioni di euro per il 2014, 250 milioni per il 2015, 197 milioni per il 2016, 110 milioni per il 2017, 83 milioni per il 2018, 81 milioni per il 2019 e 26 milioni per il 2020. 

E’ stato inoltre avanzata la proposta di modifica relativa ai fondi per le forze dell'ordine, presentata dal ministro dell'interno Angelino Alfano, che ha spiegato: “Abbiamo presentato un emendamento alla legge di stabilità che riconferma quanto la sicurezza sia una priorità del governo. con 100 milioni di euro raddoppiamo il fondo per l'efficienza dei servizi istituzionali per le forze di polizia ad ordinamento civile e per quelle ad ordinamento militare, che vanno ad aggiungersi ai 149 milioni in più per gli straordinari già previsti nel testo approvato al senato. Tutto ciò per ricompensare il massimo impegno sostenuto dalle forze di polizia nell'espletamento di servizi specialistici, la presenza e la reperibilità”.

Un altro emendamento prevede poi la cancellazione del bollo di 34,20 euro su strumenti finanziari come conto titoli, mentre rimane quello sui conti correnti.