Ci sono alcuni cambiamenti sulle pensioni nella legge di stabilità, ma nessuna novità sulla questione del rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici.
Sono 4 le misure sulle pensioni introdotte dal governo con la manovra finanziaria. La no tax area ovvero la soglia di reddito entro la quale i pensionati con più di 75 anni non versano l'Irpef, passa 7.750 euro a 8.000 euro mentre per i pensionati under 75 anni aumenta da 7.500 euro a 7.750 euro. Via libera alla settima salvaguardia per gli esodati, finanziata con gli avanzi di spesa delle precedenti salvaguardie. Il contributivo donna con cui le lavoratrici possono congedarsi con 35 anni di contributi versati e 57 anni e tre mesi di età, accettando il ricalcolo dell'assegno con il meno vantaggioso sistema contributivo, è stato prorogato al 2016.
Ecco poi la possibilità per i lavoratori a cui mancano 3 anni alla pensione di scegliere il part time con il 65% dello stipendio senza penalizzazioni sull'assegno previdenziale. Non c'è stata alcuna novità sul rinnovo dei contratti degli statali con la legge di stabilità. Se ne parlerà nelle prossime settimana, dopo che saranno ridotti da 11 a 4 i comparti pubblici. Il governo intende stanziare circa 300 milioni di euro che, stando ai calcoli delle organizzazioni sindacali, corrispondono a circa 10 euro lordi di aumento in busta paga.
Il canone Rai sarà pagato con la bolletta della luce in un importo ridotto, da 113,50 a 100 euro. Resta da capire in quante rate sarà versato. Arrivano sconti e incentivi per chi ristruttura la propria casa. Con le nuove detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni, il Governo punta a dare respiro ai settori lavorativi in difficoltà dal punto di vista economico e a offrire bonus dedicati a chi intende procedere lungo la strada della sostenibilità ambientale. Ci sono le detrazioni del 50% per chi vuole rifare gli interni della propria abitazione, benefici fiscali del 65% per i lavori indirizzati al risparmio energetico, aiuti fiscali per l’acquisto di mobili. Le spese effettuate, per essere considerate veritiere, devono essere tracciabili attraverso i movimenti bancari con tanto di causale e codice fiscale.