Le banche sono, per definizione, istituti che compiono operazioni monetarie e di credito, impiegando il capitale proprio e quello depositato dai clienti e che per gli stessi clienti rappresenta la raccolta del proprio denaro.
Sono in particolare due le funzioni che una banca come intermediario finanziario svolge e cioè la funzione di deposito, che permette ai propri clienti di depositare i propri risparmi per motivi di praticità e garantendo un interesse da corrispondere agli stessi clienti sotto forma di tasso di interesse passivo; e la funzione creditizia, che consiste nell’erogazione dei prestiti, come i mutui ad un tasso di interesse attivo.
Diversi sono poi i servizi cosiddetti accessori che le banche oggi offrono e che comprendono: la custodia di valori in cassette di sicurezza, il cambio di valute straniere, la gestione diretta degli investimenti (gestioni patrimoniali), il credito all'esportazione, l'emissione di titoli di credito (assegni, carte di pagamento), aiuti e assistenza per operazioni come la compravendita di titoli di stato, azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento.
La diffusione di Internet ha favorito la nascita di banche che offrono servizi on-line e di istituti di credito la cui operatività avviene solo sul web (home banking). I clienti di queste banche ricevono l'estratto conto via e-mail, o lo consultano nel sito istituzionale della banca, ricevono accrediti ed effettuano pagamenti mediante bonifico bancario via Internet, e spesso offrono conti a zero spese, perché grazie all'eliminazione della rete di filiali, hanno costi decisamente inferiori.